Amnesia dissociativa
L’amnesia dissociativa rientra nella categoria dei disturbi dissociativi e determina una separazione mentale nella persona da un qualche aspetto del Sé, come risposta ad un grave trauma o forte stress.
Nel caso di amnesia dissociativa, gli individui è come se fossero separati dalle loro memorie, soffrono di perdite di memoria anomale in un modo che influenza significativamente la loro vita.
Essi possono dimenticare un evento specifico, o possono dimenticare chi sono e tutto ciò che riguarda se stessi e la loro storia personale.
La persona può o non può essere a conoscenza di tale perdita della memoria, e mostrarsi confusa.
A differenza di coloro che sviluppano un’amnesia in seguito ad un infortunio o ictus, la persona con amnesia dissociativa raramente mostra una preoccupazione circa la propria condizione.
L’amnesia dissociativa non rappresenta una dimenticanza normale, come il non ricordare dove si sono lasciate le chiavi o il nome di qualcuno che si è incontrati una o più volte.
I sintomi variano dal dimenticare le informazioni personali, gli eventi specifici legati al trauma o addirittura gli eventi di tutta la vita.
Una persona con amnesia dissociativa può non ricordare amici, familiari o colleghi; quando una persona presenta un’amnesia dissociativa generalizzata dimentica tutto ciò che riguarda sé stesso e la propria vita, arrivando così a stabilire una nuova identità.
La maggior parte dei casi di amnesia dissociativa sono temporanei, ma i vuoti di memoria possono durare da pochi minuti ad una vita intera; i soggetti affetti da tale condizione possono presentare un rischio più elevato di suicidio.
Rispetto alle cause, la presenza di un trauma passato o recente, abusi, incidenti, stress estremo, come ad esempio una guerra o calamità naturali, possono causare amnesia dissociativa.


Ci può essere anche un collegamento genetico, perché gli individui con disturbi dissociativi a volte hanno membri della famiglia con la stessa o simile condizione.
Anche se i sintomi possono essere simili, l’amnesia dissociativa non è la stessa amnesia che subentra in seguito a danni o malattie cerebrali.
Tuttavia, i ricercatori hanno identificato delle variazioni anomale nelle attività delle onde cerebrali nelle persone con amnesia dissociativa che potrebbero portare ad una migliore comprensione di perdita delle memorie traumatiche, nonché trattamenti più specifici ed efficaci per il disturbo.
Da un punto di vista terapeutico, non esistono trattamenti basati sull’evidenza per l’amnesia dissociativa; una delle tecniche utilizzate per favorire negli individui il recupero dei propri ricordi è l’ipnosi.
Le persone con amnesia dissociativa possono ricordare gradualmente o improvvisamente i loro ricordi mancanti.
Una volta che i ricordi riemergono, la psicoterapia, specificamente la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia comportamentale dialettica, può aiutare la persona a capire come il trauma ha causato la loro amnesia, come è subentrata nella loro vita, e come risolvere i loro problemi per aiutarli a prevenire ulteriori traumi in futuro.
Infine, da un punto di vista farmacologico, la ricerca suggerisce che gli antidepressivi possono essere di supporto durante il percorso psicoterapeutico.
Tratto da PsychologyToday
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)