Disposizione psicologica affettiva che dirige l'erotismo o la libido verso altre persone, traendone soddisfazione. Si suddivide in omoerotismo ed eteroerotismo, che indicano rispettivamente l'attrazione sessuale per soggetti dello stesso sesso (omosessualità) e per soggetti di sesso opposto (eterosessualità). In psicoanalisi. rappresenta la fase di maturità sessuale e mentale dell'individuo, un atteggiamento che porta a distogliere le tendenze erotiche dal sé rivolgendole verso gli altri.Il contrario di autoerotismo.