Basaglia (Franco)
Psichiatra italiano (Venezia 1924-1980)
Direttore dell'ospedale psichiatrico di Gorizia e successivamente di quello di Parma e di Trieste, fu il massimo esponente del movimento antipsichiatrico italiano.
Fece sua l'impostazione della psichiatria fenomenologica e cercò di operare una trasformazione radicale dell'assistenza nei manicomi. Ritenne, infatti, che le contraddizioni sociali fossero alla base di molti disturbi mentali e che la guarigione, implicasse dunque il superamento dell'alienazione degli individui.
Da questa concezione deriva la forte denuncia al carattere coatto e repressivo delle istituzioni psichiatriche.
Tra le sue opere si ricordano: 'L'istituzione negata' (1968); 'Scritti I: 1953-1968' (postumo); 'Scritti, II:1968-1980' (postumo,1982).