E' il numero complessivo di sinapsi che ciascun neurone può formare. Questa capacità è al suo massimo nelle fasi iniziali dello sviluppo del sistema nervoso, ma durante il processo di maturazione neuronale se ne registra un progressivo declino. La capacità sinaptica dipende da fattori di tipo fisico quali la densità dei tessuti in cui si muovono i neuroni e i loro prolungamenti, gli assoni e da fattori di tipo chimico che dipendono invece dalla presenza di molecole trofiche quali l'ING, il fattore di crescita nervosa.