Disturbo Istrionico di Personalità
Il Disturbo Istrionico di Personalità è un disturbo di personalità caratterizzato essenzialmente da un’intensa emotività, esternata con modalità teatrali, (es. esagerazioni di episodi di vita, invenzione di storie, descrizioni drammatiche del proprio stato fisico ed emotivo), e da costanti tentativi di ottenere attenzione, approvazione e sostegno dagli altri, mediante comportamenti celatamente o apertamente seduttivi (es. adulazione, provocazioni sessuali, regali).
Il disturbo istrionico di personalità sarebbe presente nel 2-3% della popolazione generale e nel 10-15% della popolazione clinica. Questo disturbo sembrerebbe più diffuso tra le donne che tra gli uomini, ma ciò potrebbe dipendere da condizionamenti culturali dei diagnosti, piuttosto che da una reale differente distribuzione tra i sessi.
Tra le caratteristiche principali di questo disturbo ricordiamo l’eccessivo bisogno di attenzioni. I soggetti che ne soffrono sono esageratamente bisognosi di affetto, poiché spesso ne sono stati deprivati in tenera età. Vivono con un costante timore di essere abbandonati e mantenere una relazioni con loro richiede molta pazienza e disponibilità.
Altra caratteristica distintiva di questo disturbo è l’espressione emotiva drammatica e superficiale. Chi soffre di disturbo istrionico di personalità ha manifestazioni emotive intense e plateali (es. piangere in modo incontrollabile per un evento di scarso rilievo, abbracciare con trasporto persone conosciute da poco), che si accendono e spengono in modo rapido e che non sembrano vissute in profondità. Queste persone, infatti, possono venir accusate di simulare sentimenti che non vivrebbero in maniera autentica.
Altra caratteristica riguarda le provocazioni sessuali, ovvero, in questi pazienti sono riscontrabili condotte sessualmente provocatorie o a sessualizzare interazioni non sessuali. Ad ogni modo, essi non desiderano realmente una relazione sessuale; piuttosto, il loro comportamento seduttivo esprime un intenso desiderio di essere dipendenti e protetti.
Spesso i pazienti con disturbo istrionico di personalità temono l’invecchiamento e la degenerazione fisica, (es. spendono una notevole quantità di tempo, energia e denaro per abbigliamento e cura del corpo) in quanto potrebbero far perdere loro l’unico strumento che conoscono per attirare gli altri a sé.
Alcuni soggetti sono ipocondriaci.
Bibliografia
- Associazione di Psicologia Cognitiva e Scuola di Psicoterapia. Disturbo istrionico di personalità
- Istrionico. Psicoterapia cognitiva
(A cura della dottoressa Angela Chiara Leonino)
Iscriviti alla NewsLetter