Distimia
Alterazione del tono dell'umore sia nel senso di un'eccitazione immotivata, sia nel senso di una profonda tristezza.
Si distinguono distimia monopolare, quando gli episodi sono soltanto depressivi o soltanto maniacali; e distimia bipolare quando un ciclo maniacale succede a un ciclo depressivo.
La distimia bipolare, detta anche 'psicosi maniaco-depressiva' o 'psicosi ciclotimia' o 'psicosi circolare' o 'follia a doppia forma', è il quadro classico della 'follia affettiva' descritta già in epoche remote e puntualizzata da Kraepelin come forma caratteristica di uno dei due grandi gruppi di psicosi endogene di cui l'altro era la 'dementia praecox', poi ribattezzata da Bleuler 'schizofrenia'.