Disnomia
La disnomia è la difficoltà o incapacità a richiamare alla memoria la parola corretta quando è necessaria ovvero l'incapacità di una persona di ricordare certe parole, anche se comuni nell'uso quotidiano.
Nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo cronico, che si associa ad altri disturbi dell'apprendimento come la dislessia. La disnomia può però essere la conseguenza di un problema di tipo fisico come un trauma cranico o il sintomo di un problema medico più grave.
Gli individui normali soffrono di tanto in tanto di problemi riguardanti il richiamo delle parole. Il problema diviene di rilevanza medica quando la difficoltà nel richiamare le parole interferisce con la vita quotidiana. In medicina si utilizzano dei test neuropsicologici per pervenire a una diagnosi specifica.
Secondo gli studi medici, la disnomia deriva da un malfunzionamento della parte del cervello che usiamo di più: il lobo temporale.
La disnomia può avere diverse cause, molto diverse tra loro: la più frequente, soprattutto tra i bambini in età scolare, è la presenza di un disturbo dell'apprendimento che influisce al tempo stesso sulle capacità di linguaggio. Una seconda causa è di tipo cerebrale ed avviene quando il cervello viene sottoposto ad una forma di trauma fisico. Una botta alla testa, la glicemia troppo alta, una intossicazione da alcool,, ma anche il freddo eccessivo (ipotermia) possono provocare una condizione, più o meno temporanea, di disnomia.
La disnomia compromette le abilità di linguaggio e di scrittura.
I sintomi di una persona affetta da disnomia in genere sono: sostituire con un sinonimo la parola che hanno difficoltà a richiamare, per esprimere ugualmente i loro pensieri, sostituire le parole reali con parole simili nel significato o nel suono o, nei casi più gravi, con parole inventate senza senso, impiegare più tempo per completare i test oppure lasciano incompleti i test a tempo, interrompersi ed esitare o apparire in affanno nel tentativo di richiamare parole o nomi.
Come per la dislessia, guarire completamente dalla disnomia non è possibile perché il cervello avrà sempre difficoltà nel ricordare i nomi.
Attraverso la terapia comportamentale e tutta una serie di esercizi specifici per la disnomia è però possibile imparare a gestirla ed a superare le difficoltà nel linguaggio.
Diversi sono gli esercizi attraverso i quali si può aiutare una persona affetta da tale incapacità a richiamare alla memoria le parole che sfuggono. Le principali terapie sono di tipo mnemonico e di associazione di parole. Attraverso del semplici giochi, soprattutto quelli in cui occorre trovare i sinonimi di diverse parole, è possibile stimolare il cervello a ricordare i singoli termini.
Quando la disnomia compare all'improvviso in età adulta, senza che vi siano verificati particolari traumi fisici o mentali, può trattarsi del primo sintomo della presenza del morbo di Alzheimer.
Per Approfondimenti:
- doctissimo.it
- wikipedia.org
(A cura della Dottoressa Alessandra Antonacci)