Amina biogena accertata nel 1950 nel cervello; nasce biosinteticamente dall'acido glutaminico.. L'importanza biologica del g. non è ancora ancora chiarita; indagini neurofisiologiche su cavie animali lasciano chiaramente intendere che il g. esercita un ruolo essenziale nell'inibizione della trasmissione corticale dell'eccitazione.