Nelle religioni orientali è un disegno simbolico plasmato come un oggetto di osservazione contemplativa, in cui si uniscono il circolo ed il quadrato, anche se su questa base esso può essere adornato in varie maniere. Nella psicologia dei complessi di C.G. Jung è simbolo dell'attuazione di sè perseguita nel processo di individuazione . Mandala disturbato è ogni forma asimmetrica che richiama un altro numero base, come quattro, sei, o dodici.