Priapismo
Stato patologico caratterizzato da una erezione prolungata e dolorosa del pene per mancato deflusso del sangue dovuto a cause infiammatorie o nervose.
Si distingue dall'erezione fisiologica, oltre che per l'acuatezza del dolore, per la mancanza assoluta di desiderio e di eiaculazione. In tale stato, tuttavia, è possibile la minzione.
Deriva da Priapo. Dio della mitologia greca e romana, noto per la sua dote della lunghezza del pene. Figlio di Afrodite e nella maggior parte delle volte viene attribuito a Dioniso. Leggende minori ne fanno figlio, sempre d'Afrodite, ma avuto con Ermes, Ares, Dioniso, Adone o con Zeus. Era, gelosa del rapporto adulterino di Zeus con Afrodite, si vendicò con Priapo e gli diede un aspetto grottesco, con enormi organi genitali, particolarmente pronunciati nelle dimensioni del pene e del glande, ritenuti nell'antichità l'origine della vita.