Sessuofobia
La sessuofobia, nota anche come eterofobia, è un termine con cui si fa riferimento alla paura del sesso opposto.
La sessuofobia, nota anche come eterofobia, è un termine con cui si fa riferimento alla paura del sesso opposto.
Questa avviene principalmente a causa di un'esperienza negativa del passato.
Ad esempio, una donna potrebbe temere tutti gli uomini se ha avuto un'infanzia problematica, nel quale si è trovata ad affrontare un padre o un fratello indisciplinati e violenti.
Probabilmente non ha mai visto suo padre manifestare amore o affetto. A poco a poco ha iniziato a sviluppare una visione degli uomini come “tutti uguali”, ed il suo processo mentale su tutti i maschi le ha impedito di avvicinarsi al sesso opposto.
Anche gli uomini possono soffrire di sessuofobia dopo essere stati ingannati da un loro amore.
Di conseguenza, un uomo con il cuore spezzato potrebbe iniziare a sviluppare una percezione di similarità su tutte le donne, giudicandole senza cuore.
Ciò potrebbe essere anche dovuto ad una madre che lo ha abbandonato nell'infanzia e, di conseguenza, è cresciuto in un orfanotrofio, dove è stato sottoposto ad un trattamento ingiusto.

La sessuofobia potrebbe anche essere collegata alla paura di avere rapporti sessuali.
Cause, sintomi e trattamento della sessuofobia
Poichè la sessuofobia è legata a meccanismi mentali disfunzionali, si prefigura come problematica psicologica.
In tali individui, la mente subconscia inizia a collegare il sesso opposto ad un mucchio di sentimenti negativi.
Non appena si incontra qualcuno del sesso opposto, il subconscio inizia automaticamente ad inviare segnali errati o di paura, causando una sensazione di paura e disagio nella propria mente.
Dal punto di vista sintomatologico, la sessuofobia provoca ansia, paura e attacchi di panico.
Più nello specifico la persona può sperimentare una sudorazione eccessiva, nausea, bocca asciutta, mancanza di respiro, tremore, incapacità di dire qualcosa a causa della paura intensa, e balbettii.
Rispetto al trattamento, nonostante esistono farmaci da prescrizione per lo stress e l'ansia, essendo una problematica mentale si rende necessaria una consulenza specialistica di tipo psicologica o sessuologica.
Il farmaco può agire in modo rapido, ma non libera dal fattore annesso alla paura.
Poichè la sessuofobia è legata ad un'esperienza negativa nel passato o ad uno specifico evento scatenante, il modo migliore per gestire la problematica è un'indagine approfondita rispetto agli eventi di vita passati, inneschi nocivi e le emozioni negative ad esso associato.
La consulenza, la psicoterapia, l'ipnoterapia e la terapia cognitiva-comportamentale sono alcuni dei trattamenti più efficaci per eliminare i fattori scatenanti che causano i sintomi della sessuofobia.
Imparare a riconoscere il problema e comprendere la situazione ed i trigger principali può aiutare le persone non solo a pensare in modo più realistico al sesso opposto, ma anche riuscire a migliorare la propria qualità di vita.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro