Incompleta differenziazione tra sè e gli altri, normale nei bambini e patologica negli schizofrenici. Comporta una sostanziale incapacità di attribuire a sè i propri pensieri e i propri vissuti, che vengono solitamente riferiti ad altre persone. Dal punto di vista fenomenologico il transitivismo è considerato un effetto della destrutturazione della 'sfera di appartenenza', che consente a ciascuno di distinguere ciò che è proprio da ciò che è altro da sè.