Weber-Fechner (legge di)
Legge formulata nell'ambito della psicofisica da Weber, secondo cui il rapporto tra il valore dello stimolo fisico e il valore della soglia differenziale, ossia la quantità di cambiamento dello stimolo necessaria per produrre una differenza avvertibile il 50% delle volte, è una frazione costante.
Secondo Weber il rapporto è differente, ma costante, per ciascuna qualità sensoriale.
La legge di Weber fu rivisitata da Fechner, per il quale l'intensità della sensazione che il soggetto ha dello stimolo è proporzionale al logaritmo della grandezza fisica dello stimolo stesso, per cui S=K log R.
Pertanto, sebbene sia vero, come vuole Weber, che la grandezza della soglia differenziale aumenta quando cresce la grandezza dello stimolo standard, la funzione non è lineare.