Conoscere il cervello: i nuclei del rafe
Il termine “rafe” si riferisce ad una linea o una cresta che separa due parti simmetriche del corpo, ed è stato usato nella denominazione dei nuclei del rafe perchè questa raccolta di nuclei è raggruppata attorno alla linea mediana del tronco cerebrale.
I nuclei del rafe sono composti da un numero di nuclei che si trovano nella maggior parte dei livelli del tronco cerebrale dal mesencefalo fino al midollo spinale.
Sono considerati parte importante della formazione reticolare. Essi rappresentano la sede principale nel cervello per la produzione del neurotrasmettitore della serotonina.
La serotonina viene sintetizzata nei nuclei del rafe e successivamente inviata attraverso l'intero sistema nervoso centrale.
Sebbene i nuclei del rafe rappresentino la più grande collezione di neuroni della serotonina nel cervello, va notato che essi non sono costituiti solo da neuroni serotoninergici.
In effetti, la proporzione di neuroni setoninergici nei nuclei del rafe varia sostanzialmente a seconda del nucleo in questione, variando dal 10-20% all'80%.
Pertanto, i neuroni che utilizzano altri neurotrasmettitori contribuiscono in modo significativo alla composizione dei nuclei del rafe.
I nuclei del rafe sono spesso suddivisi in un gruppo rostrale – un gruppo di nuclei che è più vicino alla parte superiore del tronco cerebrale - ed un gruppo caudale – un gruppo che è più vicino al fondo del tronco cerebrale.
I nuclei del gruppo rostrale contengono circa l'85% di tutti i neuroni della serotonina nel cervello.

Il gruppo rostrale comprende i seguenti nuclei: il nucleo lineare caudale, il nucleo del rafe dorsale che è quello contenente la più grande popolazione di neuroni serotoninergici nel cervello, ed il nucleo del rafe mediano.
Il gruppo caudale rappresenta una raccolta sostanzialmente più piccola di neuroni serotoninergici rispetto al gruppo rostrale e contiene i seguenti nuclei:
nucleo del rafe magno, il nucleo pallido del rafe ed il nucleo scuro del rafe. Tra questi, il nucleo del rafe pallido è il più piccolo dei nuclei del rafe.
Le proiezioni dei nuclei del rafe sono pervasive, trasportando la serotonina in tutto il sistema nervoso centrale.
Pertanto, le funzioni che possono essere ricollegate a tali strutture cerebrali sono estese e complesse.
Esistono, tuttavia, diverse funzioni che hanno un'associazione riconosciuta con l'attività dei nuclei del rafe.
Si ritiene che i neuroni serotoninergici che si estendono dal nucleo del rafe dorsale ad altri nuclei del tronco cerebrale siano importanti per la regolazione dei cicli sonno-veglia.
Questi neuroni sono altamente attivi durante la veglia, ma meno attivi durante il sonno, e quasi completamente inattivi durante il sonno REM.
Si ritiene inoltre che l'attività nel rafe dorsale e nel rafe mediano influenzi i ritmi circadiani attraverso la comunicazione con il nucleo soprachiasmatico.
I nuclei del rafe – in particolare il rafe magno ed il rafe dorsale - sono anche coinvolti nella naturale inibizione del dolore.
I neuroni dei nuclei del rafe si estendono fino al midollo spinale, dove inibiscono i neuroni del corno dorsale del midollo spinale responsabili della trasmissione dei segnali del dolore. Ciò consente un certo controllo sull'intensità del dolore.
Vi sono anche molte prove che suggeriscono che la serotonina sia coinvolta, direttamente o indirettamente, nella regolazione dell'umore e di altri stati emotivi.
Ad esempio, i farmaci che inibiscono l'attività serotoninergica, come gli SSRI, rappresentano il trattamento più comune per la depressione e sono anche utilizzati per trattare vari tipi di disturbi d'ansia.
Inoltre, ci sono prove che collegano la serotonina alla regolazione del comportamento aggressivo. La vera relazione tra serotonina e umore, che va dalla depressione all'aggressività, tuttavia, è ancora poco chiara e spesso controversa.
Certamente, le azioni della serotonina nel cervello sono molto più vaste di quelle elencate qui, e la serotonina è stata implicata in una lunga lista di funzioni che vanno dall'attività motoria allo sviluppo neurale.
La serotonina, come altri neurotrasmettitori, è fondamentale per una sana funzione cerebrale, rendendo così i nuclei del rafe importanti strutture del sistema nervoso centrale.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro