La scuola psicoanalitica nasce grazie alle teorie elaborate da Freud. La psicoanalisi si propone come obiettivo non tanto l’interpretazione degli aspetti cognitivi e fisiologici del comportamento umano, bensì lo studio e l’analisi di tutte le manifestazioni motivazionali e dinamiche, che sono meno evidenti, ma che caratterizzano la psiche umana.
E’ una disciplina scientifica che pone come punto fondamentale l’ipotesi dell’esistenza dell’inconscio delle parole, delle azioni, delle immagini, intesa come struttura profonda della psiche, posto al di fuori del controllo della coscienza, e che quindi determina il comportamento umano.
La psicoanalisi è un metodo psicoterapeutico basato sull’inconscio, che si vale di mezzi specifici d’intervento, come l’interpretazione dei desideri profondi e delle inibizioni che impediscono la loro manifestazione. La psicoanalisi nasce come un complesso di teorie psicologiche per spiegare la genesi e lo svolgimento del conflitto psichico che sta alla base del disturbo mentale.