Chi è lo psicologo del lavoro?
(Una breve e non esaustiva descrizione della figura dello psicologo del lavoro, aperti a commenti, suggerimenti e/o integrazioni).
Lo Psicologo del lavoro è lo specialista che svolge una serie di funzioni connesse all'acquisizione, alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane.
La formazione
Lo Psicologo del lavoro è un professionista che ha conseguito una laurea quinquennale in Psicologia. Durante il corso di laurea ha affrontato periodi di collaborazione con strutture pubbliche o private (Attività Formative Pratiche). Dopo la laurea, ha effettuato un tirocinio di 12 mesi, compiuto con la supervisione di un tutor-professionista iscritto all’Albo. Il superamento dell’Esame di Stato consente l’iscrizione all’Albo degli psicologi nella sezione A. Può accedere a frequentare corsi di formazione post- laurea al fine di specializzarsi nell’ambito della Psicologia del lavoro.
Le principali aree di attività della psicologia del lavoro
- Intervento nelle organizzazioni per lo sviluppo e la gestione delle risorse umane: consiste nell’ intervenire sulla persona e sulle organizzazioni negli ambiti della selezione, valutazione delle prestazioni, valutazione del potenziale viluppo di carriera ed infine sulla valutazione della formazione e dello sviluppo nella prospettiva dell'efficienza/efficacia organizzativa, della prevenzione del rischio e della tutela della salute e della sicurezza.
- Intervento nelle organizzazioni per la progettazione e/o il miglioramento della struttura organizzativa e dei metodi di lavoro per migliorare la produttività e in caso di ristrutturazioni, riconversioni, introduzione di nuove tecnologie
- Valutazioni dei rischi psicosociali, con particolare riguardo allo stress lavorativo e interventi per la salute e sicurezza nei posti di lavoro anche in una prospettiva ergonomica, sulla formazione e apprendimento delle regole di sicurezza, sulle reazioni automatiche a specifiche situazioni di pericolo, ecc.;
- Consulenza per lo sviluppo e il coordinamento delle diverse attività di comunicazione esterna (verso clienti, istituzioni, opinion leader, ecc.) destinate a pubblicizzare e promuovere il marchio, i prodotti e i servizi di un’organizzazione.
- Consulenza per il miglioramento della comunicazione interna all’organizzazione, funzionale al miglioramento delle prestazioni del personale, delle relazioni di lavoro, del coinvolgimento, del clima di fiducia e partecipazione.
- Intervento nelle organizzazioni per migliorare la sicurezza sul posto di lavoro (riduzione dello stress, apprendimento delle regole di sicurezza, etc.), inclusa formazione specifica sul tema della sicurezza.
- Progettazione e realizzazione di attività di sperimentazione, ricerca e didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore e ai sensi della L.56/1989.
- Orientamento scolastico e professionale per studenti e disoccupati, coaching per privati, interventi con dipendenti e disoccupati per la certificazione delle competenze.
- Messa a punto, svolgimento e analisi di indagini di mercato e sondaggi di opinione per il lancio e la promozione di prodotti e/o il cambiamento di atteggiamenti e comportamenti
- Progettazione di campagne di comunicazione e messaggi pubblicitari
Competenze specifiche
Deve possedere una buona conoscenza generale del funzionamento delle imprese e delle finalità che una funzione del personale modernamente concepita persegue al suo interno.
Le conoscenze specifiche e le competenze tecnico/professionali comprendono le teorie, i metodi, le tecniche e gli strumenti connessi alla selezione, alla valutazione ed allo sviluppo del personale.
Competenze di comunicazione efficace, ascolto attivo, empatia e positività, sono caratteristiche molto importanti.
Per approfondimento
- Lo Psicologo del lavoro. Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori
- Lo Psicologo del lavoro, dell’organizzazione e delle risorse umane. Prof. Marco Depolo, Bologna, Dott. Paolo Fusari, Trieste
- Le principali aree di attività della psicologia del lavoro. Leonardo Evangelista
(A cura della dottoressa Angela Chiara Leonino)