Cos'è e come funziona la psicoterapia?
“In definitiva, e precisamente nelle questioni più profonde e più importanti, siamo inspiegabilmente soli; e molte cose devono accadere, molte cose prendono il verso giusto, deve essere compiuta un'intera costellazione di eventi, affinchè un essere umano possa consigliare o aiutare con successo un altro”. R.M. Rilke
Con il termine psicoterapia si vuole designare l'incontro tra due persone che si riuniscono e parlano; a prescindere dall'approccio teorico del terapeuta, al centro di ogni forma di psicoterapia vi è una relazione di cura tra un professionista della salute mentale e un cliente che a lui si rivolge per una problematica emotiva o mentale.
Volendo entrare più nel dettaglio la psicoterapia è un processo strano e complesso; attraverso una conversazione che si stabilisce tra i due protagonisti, iniziano a dispiegarsi anche i ruoli annessi, in cui uno di loro offre aiuto e l'altro lo riceve.
Da un punto di vista esterno, esistono molti miti che si aggirano intorno alla cosiddetta “talking cure”, ossia cura attraverso la parola, di cui, per la maggior parte, sono tutti falsi.
Si pensa infatti che il terapeuta sia la persona che detenga tutte le risposte, per di più giuste, che solo lui o lei sa e dirà cosa fare e via dicendo.
Nonostante si potrebbe desiderare che la terapia funzioni in questi modi, in realtà le cose sono molto diverse.
Il poeta, Rainer Maria Rilke, aveva capito qualcosa sul mistero di come un incontro interpersonale possa cambiare la vita di qualcuno.


Nelle sue lettere ad un giovane poeta, scrisse:
“In definitiva, e precisamente nelle questioni più profonde e più importanti, siamo inspiegabilmente soli; e molte cose devono accadere, molte cose prendono il verso giusto, deve essere compiuta un'intera costellazione di eventi, affinchè un essere umano possa consigliare o aiutare con successo un altro”.
Lo psicoanalista, Wilfred Bion, fece un passo avanti quando scrisse:
“Quando due persone di incontrano, si crea una tempesta emotiva”; ed è proprio da questa idea che si può iniziare a trasmettere qualcosa del modo in cui la psicoterapia si dispiega, in quanto processo vivo, dinamico e turbolento, e non solo uno scambio sterile di idee o prescrizioni meccaniche per il cambiamento del comportamento.
La terapia è un processo vitale, un'esperienza cangiante; il suo potere di trasformare e portare ad un cambiamento personale duraturo non può veramente essere compreso dai libri di testo di psicologia o di ricerca sperimentali, sicuramente necessari e utili, ma mai come l'esperienza.
A tal proposito, la Dottoressa Jennifer Kunst, psicologa clinica e psicoanalista, ritiene che vi siano due buoni motivi per comprendere come funziona la terapia.


Il primo, naturalmente, riguarda l'andare personalmente in terapia, in quanto esperienza preziosa, e secondariamente, per capire come questa funziona, esistono dei libri pubblicati da psicoterapeuti che raccontano la propria esperienza terapeutica personale.
Ad esempio, lo psicologo Irvin Yalom ha dato ai lettori la possibilità di sentirsi dentro il suo studio privato attraverso i suoi numerosi libri, come ad esempio “The gifts of Therapy: an open letter to a new generation of therapists and their patients”.
Anche lo psicoanalista Stephen Grozs condivide le storie dei suoi pazienti, con il loro permesso ovviamente, in un modo tale da riuscire a trasmettere il mistero della mente inconscia, e fornendo un senso palpabile di come funziona l'incontro psicoanalitico.
Egli mostra come la psicoanalisi aiuta a riesaminare e raccontare le nostre storie personali, e dimostra come questa rappresenti un'opportunità di rivivere le nostre relazioni infantile con l' analista, rendendolo così un incontro vivo che può mobilitare un cambiamento trasformazionale.
Volendo concludere, l'esperienza della psicoterapia richiede vulnerabilità, coraggio e cuore aperto.
In una cultura così spesso isolante e alienante, potrebbe solo essere un bene e un dono poter raccontare le proprie storie a qualcuno in grado di ascoltarle e comprenderle in modo profondo e significativo.
Alla fine, conclude la Dottoressa Kunst, “é solo così che funziona la psicoterapia!”.
Tratto da PsychologyToday
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)