Epigenetica e Trasmissione Transgenerazionale del Trauma
Come può una memoria repressa essere trasmessa da una persona all'altra? Può un figlio ereditare realmente la mente inconscia del genitore? È possibile per un bambino ricordare ciò che il proprio genitore ha “dimenticato”?
Con il termine Trasmissione Transgenerazionale del Trauma si fa riferimento ad un processo in cui un trauma che ha colpito la prima generazione viene “trasmesso” ad una seconda generazione.
Molti bambini, figli di soggetti sopravvissuti all'Olocausto, sperimentano spesso terribili sogni in cui vengono inseguiti, perseguitati, torturati o uccisi, come se stessero ri-vivendo la seconda guerra mondiale più e più volte.
Tutto questo determina l'insorgenza di un'ansia debilitante e depressione che riduce la loro capacità di far fronte allo stress, e impattando negativamente sul loro funzionamento sociale e lavorativo.
Sembra che questi individui, che sono ora adulti, hanno assorbito il trauma dell'Olocausto dei loro genitori, come se avessero in realtà ereditato la mente inconscia dei propri familiari.
Nonostante gli oltre 500 studi pubblicati, non si è ancora riuscito a spiegare con esattezza come l'inconscio traumatico dei genitori con Disturbo da Stress Post -Traumatico possa essere geneticamente trasmesso al figlio, nonché a verificare questa idea con sufficiente evidenza empirica.
Quattro sono gli approcci teorici più importanti che hanno cercato di comprendere la trasmissione del trauma, come suggerito da Kellerman: i modelli relazionali psicodinamici; i modelli di socializzazione e socioculturali; i modelli di comunicazione e sistemi familiari; e modelli genetici o biologici.
I bambini sono certamente influenzati dai loro parenti in una varietà di modi, o attraverso l'educazione o l'ereditarietà, o entrambi.
Tuttavia, queste teorie sono troppo generiche per spiegare sufficientemente il processo specifico di come l'impatto del trauma può attraversare le generazioni e di come le influenze sociali e biologiche interagiscono nel produrre la Trasmissione transgenerazionale del trauma.
Come sottolineato da Jablonka e Lamb, i meccanismi genetici da soli non possono spiegare come vengono modificati alcuni tratti cellulari e come vengono ereditati nell'espressione genica; questi infatti non possono esplicitare considerevolmente la natura della Trasmissione Transgenerazionale del Trauma.
L'obiettivo di questo studio è quindi quello di esplorare cosa e come l'epigenetica può “insegnarci” sulla Trasmissione Transgenerazionale del Trauma, revisionando gran parte della ricerca empirica condotta in questo campo.
I recenti progressi nel campo dell'epigenetica hanno evidenziato come vi sia una base molecolare che consente di ereditare informazioni diverse da quelle della sequenza del DNA , che a sua volta influenza la funzione dei nostri geni.
Questi progressi aggiungono molto alla nostra comprensione della trasmissione del trauma e potrebbe anche stabilire un nuove promettente paradigma di ricerca nel settore, come sottolineato recentemente da Yehuda e Bierer:
“le modifiche epigenetiche, come ad esempio la metilazione del DNA, possono verificarsi in risposta alla influenze ambientali, alterando l'espressione funzionale dei geni in modalità trasmissibili durature, potenziali e intergenerazionali. Come tali, questi possono spiegare la variazione interindividuale, nonché gli effetti di lunga durata dell'esposizione al trauma. Anche se attualmente non esistono risultati che suggeriscono modifiche epigenetiche che sono specifiche per il disturbo da stress post-traumatico o di rischio per il disturbo stesso, molte osservazioni recenti sono compatibili con le spiegazioni epigenetiche”.
L'epigenetica è in genere definita come lo studio di cambiamenti ereditabili nell'espressione genica che non sono dovuti a modifiche della sequenza sottostante di DNA; queste modifiche subentrano spesso come risultato di uno stress ambientale o grave trauma emotivo che va così a “ri-lasciare” alcuni segni sul rivestimento chimico, o metilazione, dei cromosomi.
Il rivestimento diventa una sorta di “memoria” della cella e poiché tutte le cellule del nostro corpo portano questo tipo di memoria, questa diventa un costante ricordo fisico dell'evento passato, coinvolgendo sia i nostri che quelli della nostra generazione, dei nostri nonni e oltre.
“Il corpo segna quindi il punteggio” non solo nella prima generazione di sopravvissuti al trauma, ma forse anche in quelle successive.
In virtù della loro suscettibilità neurobiologica allo stress, i figli dei sopravvissuti all'olocausto possono quindi facilmente immaginare la sofferenza fisica dei loro genitori e quasi “riuscire a ricordare” la sensazione di fame, gli arti congelati, l'odore dei corpi bruciati ed i suoni che suscitano paura.
La spiegazione della Trasmissione Transgenerazionale del Trauma può essere descritta in termini informatici, in cui il genoma rappresenterebbe un tipo di hardware che rimane fisso, mentre l'epigenoma rappresenterebbe il software variabile con tutti i file di memoria.
L'epigenoma funzionerebbe quindi come un “interrutore” che ha la capacità intrinseca di attivare determinate funzioni “on o off”.
Da questo punto di vista, i figli di sopravvissuti al trauma sarebbero in qualche modo “programmati” ad esprimere una risposta cognitiva ed emotiva specifica in certe situazioni difficili.
Metaforicamente, un rivestimento epigenetico del gene del genitore sopravvissuto al trauma potrebbe influenzare il figlio in un modo che è simile ad un computer infettato da un virus maligno, un malware che infligge un danno in determinati punti che sono imprevedibili nel tempo.
A tal proposito, Eva Jablonka scrive:
“Abbiamo buone ragioni per credere che segnali epigenetici possono essere ereditati tra le generazioni, compresi i segni che interessano i modelli di espressione genica nel sistema nervoso. Naturalmente, abbiamo bisogno di prove che questo avvenga effettivamente nel caso di soggetti con Disturbo da Stress Post-traumatico, ma sappiamo che gli effetti dello stress psicologico sono ereditati sia nei topi che nei ratti. Non sarebbe dunque una sorpresa scoprire che la disposizione al Disturbo da Stress Post-traumatico sia ereditaria attraverso un percorso epigenetico, e che le esperienze traumatiche dei genitori determinano una extra-sensibilità agli input traumatici nella prole tale da poter perdurare per alcune generazioni. Se gli effetti del trauma sono ereditati dovremo scoprire per quante generazioni (questo potrebbe essere variabile a seconda del background genetico, il tipo di trauma, la persistenza delle esperienze traumatiche) e se gli effetti determinano una maggiore vulnerabilità a sviluppare il Disturbo da Stress Post-traumatico. Anche se tale predisposizione risulta essere maggiore nei discendenti dei sopravvissuti all'Olocausto, è importante sottolineare che il trauma specifico è improbabile che possa essere ereditato. Quindi, il fatto che i bambini di sopravvissuti all'Olocausto sognino la Shoah, è bene precisare che questa non è trasmessa attraverso l'ereditarietà gametica epigenetica. Quello che potrebbe essere stato ereditato è la disposizione ad avere incubi, e, naturalmente, se sanno qualcosa sull'Olocausto attraverso l'esposizione primaria, da storie e così via. Quello che sappiamo dei segni epigenetici è che essi possono predisporre allo sviluppo di alcuni comportamenti, ma la specificità di questi dipende dagli specifici input che la persona incontra durante il proprio ciclo di vita”.
Successivamente, Rachel Yehuda e il suo team del Mount Sinai School of Medicine, dopo aver scoperto che l'essere affetto da Disturbo da Stress Post-Traumatico sembra essere un fattore di rischio rilevante per lo sviluppo dello stesso disturbo nella prole adulta di sopravvissuti all'Olocausto, hanno successivamente presentato i risultati di studi neuro-endocrini in figli di genitori con Disturbo da Stress Post-traumatico.
Questi studi hanno indicato che la prole di un sopravvissuto al trauma con Disturbo da Stress Post-Traumatico presenta una minore secrezione di cortisolo nelle urine, cortisolo salivare e soppressione di cortisolo plasmatico, rispetto ai figli di sopravvissuti senza Disturbo da Stress Post-traumatico.
In tutti i casi, le misure neuro-endocrino erano negativamente correlate con la gravità dei sintomi parentali, anche dopo il controllo nella prole della sintomatologia da Disturbo da Stress Post-traumatico e altri sintomi.
Anche se la maggior parte del loro lavoro si è concentrato su figli adulti di sopravvissuti all'Olocausto, le osservazioni più recenti sottolineano che nei bambini nati da madri che erano incinta durante l'attacco alle torri gemelle, l'11 settembre del 2001, presentavano bassi livelli di cortisolo in relazione al Disturbo da Stress Post-traumatico dei genitori, soprattutto nelle prime fasi del corso dello sviluppo, e questo potrebbe essere influenzato dalla programmazione dei gluco-corticoidi nei bambini non ancora nati.
I livelli più bassi di cortisolo sono stati trovati anche nelle madri che hanno sviluppato il Disturbo da Stress Post-traumatico dopo l'esposizione agli attacchi dell'11 settembre rispetto a madri analoghe che non hanno però sviluppato il disturbo.
Le donne in gravidanza, che erano stata vicine al Word Trade Center l'11 Settembre, hanno dato alla luce bambini che presentavano elevati livelli di agenti stressanti nella loro saliva.
Questi dati suggeriscono che le influenze materne annesse al Disturbo da Stress Post-traumatico sul cortisolo possono essere osservate molto precocemente nel bambino ed evidenziano le influenze uterine come predisponenti ad un fattore di rischio biologico per il suddetto disturbo.
I minori livelli di cortisolo sono particolarmente associati con la presenza del Disturbo da Stress Post-traumatico materno, suggerendo il coinvolgimento di meccanismi epigenetici.
Infine, una gamma di diversi neurotrasmettitori sono stati indagati per comprendere come questi siano coinvolti nella predisposizione al Disturbo da Stress Post-Traumatico: serotonina, dopamina, neuro-peptide Y, fattore neurotrofico cerebrale, recettore dei gluco-corticoidi.
Nella loro revisione di studi di genetica molecolare rispetto al Disturbo da Stress Post-traumatico, Broekman, Olff e Boer hanno trovato risultati inconsistenti rispetto agli otto genotipi principali: serotonina (5-HTT), la dopamina (DRD2, DAT), gluco-corticoidi (GR), GABA (GABRB), sistemi di apolipoproteina (APOE2), fattore neurotrofico cerebrale (BDNF), e neuropeptide Y (NPY).
Secondo Raccoglitore et al., vari polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) in associazione alla proteina 5 (FKBP5) interagiscono con la presenza di un trauma infantile e predicono la gravità della sintomatologia del Disturbo da Stress Post-traumatico in soggetti adulti.
Questi risultati suggeriscono che individui con i polimorfismi a singolo nucleotide che subiscono abusi da bambini sono più suscettibili di sviluppare il Disturbo da Stress Post-Traumatico da adulti.
Come si può vedere dagli esempi precedenti, il potenziale per la ricerca creativa in questo campo è enorme. Tuttavia, nonostante sia ampiamente accettato che i fattori epigenetici possono svolgere un ruolo importante nello sviluppo e trasmissione del Disturbo da Stress Post-traumatico, “non ci sono state dimostrazioni empiriche di modifiche epigenetiche di per sé in associazione con il Disturbo da Stress Post-traumatico o per il rischio di esso”.
Scoprire i biomarcatori ereditabili che sono coinvolti nella Trasmissione Transgenerazionale del trauma sarebbe quindi un compito importante per la ricerca futura.
La ricerca suggerisce anche che lo stress cronico sembra distruggere il tessuto cerebrale, in particolare l'ippocampo.
Volendo concludere, l'epigenetica apre ad una visione ottimistica della salute e della malattia nella prole di sopravvissuti al trauma; dal momento che l'epigenetica assume che gli esseri umani non solo sono predestinati, ma anche creature altamente malleabili, sarebbero anche in grado di invertire gli effetti deleteri del trauma.
Questo potrebbe essere conseguito tramite una varietà di interventi psicoterapeutici stabiliti o attraverso nuovi farmaci, o da una combinazione di entrambi.
Invece di soccombere agli effetti emotivi delle tragedie del passato, potrebbero cercare e trovare un qualche tipo di percorso di trasformazione personale che dia un nuovo significato alla loro eredità.
Tratto dalla rivista “Isr J Psychiatry Relat Scl”
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)
Iscriviti alla NewsLetter