Il Metodo Gottmann
La terapia di coppia promossa dal Metodo Gottmann, può essere utilizzata per educare i partner nelle prime fasi di una relazione e per ripristinare un funzionamento sano in quelle coppie afflitte o bloccate in conflitti cronici, o impegnate in altri modelli distruttivi.
Il Metodo Gottmann per le Relazioni Sane è una forma di terapia di coppia che si basa sugli studi pioneristici dello psicologo John Gottman e della pratica clinica da lui condotta, insieme alla moglie psicologa, Julie Gottmanm.
Dopo circa 40 anni di ricerca, applicata a tutte le tipologia di coppia, e in tutte le fasi della vita, Gottmann individuò alcuni elementi necessari e basilari per far durare i rapporti.
Ci sono nove componenti di quella che i Gottmann chiamano “The Sound Relationship House”; una delle intuizioni di rilievo dell'approccio scientifico è che nelle nelle dinamiche dei sistemi dei relazione le emozioni negative, come la difesa e il disprezzo, hanno molto più potere nel distruggere un rapporto, rispetto a come la presenza di emozioni positive possa farlo durare nel tempo.
Di conseguenza, la terapia strutturata si concentra sullo sviluppo della comprensione e di competenze che consentono ai partner di mantenere l'affetto e l'ammirazione verso l'altro, si rivolgono all'altro per andare incontro ai loro bisogni, specialmente quando stanno male, imparando così a gestire i conflitti e cercare di realizzare i loro sogni.
Poiché il metodo Gottmann deriva dalla ricerca e dalla pratica con più di 3000 coppie di tutti i tipi, e poiché può essere applicato in qualunque fase della vita, questa forma di terapia di coppia può essere utilizzata per educare i partner nelle prime fasi di una relazione e per ripristinare un funzionamento sano in quelle coppie afflitte o bloccate in conflitti cronici, o impegnati in altri modelli distruttivi.
Tutta la terapia si basa sugli schemi di interazione della coppia, e i partner imparano e implementano insieme le capacità di costruire una relazione sana.
La terapia di Gottmann può inoltre essere impiegata in maniera intensiva nel corso di due o quattro giorni per le coppie in crisi.
Questa pratica terapeutica prevede, innanzitutto, che ogni partner stabilisca una rapporto con il terapeuta attraverso la condivisione della loro storia, della loro filosofia di relazione e obiettivi per il trattamento.
Successivamente è importante sottoporsi ad una valutazione approfondita del matrimonio, inclusa la discussione di particolari argomenti su cui i partner sono in profondo disaccordo; si passa poi ad un apprendimento di quelle componenti estrapolate dalla ricerca, utili per ripristinare una relazione sana.

La terapia cerca inoltre di promuovere un aumento dell'affetto e del rispetto tra i partner, aspetti pratici e basilari per ogni relazione, come la crescita della fiducia, gestione del conflitto e via dicendo, e infine acquisire quegli strumenti atti a controllare e mantenere la “salute” del rapporto una volta terminata la terapia.
La terapia quindi, non solo cerca di incrementare quelle abilità atte a gestire le relazioni, ma a fornire una comprensione più profonda sul perchè i partner creano alcune dinamiche relazionali specifiche.
Il Metodo Gottmann è basato su osservazioni e predizioni che dimostrano che vi sia una vera scienza alla basa di una delle più ineffabili delle esperienze, e cioè l'amore.
È un metodo basato sulla ricerca, il quale ha dimostrato che la negatività ha un grande impatto sul cervello e che qualora non si agisca per contrastare tale emotività, la coppia inizia a “consumarsi” emotivamente fino a “scoppiare”.
Attraverso questa forma di terapia si cerca di identificare e affrontare gli stati della mente e dei comportamenti di base dell'intimità, per favorire nei partner il mantenimento di un orientamento reciproco al positivo, in grado di sostenerli in circostanze negative o sconvolgenti.
Sebbene vengano affrontate le singole prospettive e desideri, tutta la terapia viene condotta con entrambi i partner e i terapeuti non privilegiano i segreti dell'uno o dell'altro.
Nonostante sia una forma psicoterapeutica sconosciuta in Italia, è bene sottolineare che i terapeuti che praticano e si sono formati con il Metodo Gottmann hanno subito quattro livelli specifici di addestramento, e hanno appreso, negli anni, una serie di strategie e interventi volti ad identificare i problemi di coppia.
Sono inoltre sottoposti ad una formazione continua in quelle tecniche specializzate volte alla valutazione dello stato della relazione.
Tratto da PsychologyToday
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)