Il simbolismo Freudiano nei sogni
Sigmund Freud ha scritto molto sul simbolismo dei sogni, sottolineando come questi possano rivelare desideri inconsci più profondi.
Tutti mostriamo in qualche modo un interesse verso il sogno, ma è bene anche chiedersi se i sogni significano davvero qualcosa.
Gli psicologi sono divisi sulla funzione ed il significato del sogno.
Alcuni pensano che i sogni non siano nient'altro che il risultato di attività cerebrali casuali che si verificano mentre stiamo dormendo; altri accettano invece la prospettiva offerta da Sigmund Freud e Carl Jung che i sogni possono rivelare desideri inconsci più profondi di una persone.
In poche parole, psicoanalisti come Freud e Jung, ritenevano che noi mascheriamo gli impulsi inquietanti sostituendo oggetti simbolici più accettabili per sostenere il contenuto latente dei nostri sogni.
Freud ha scritto di sogni in molti luoghi diversi, in particolare nel suo libro “L'interpretazione dei sogni”.
Secondo Freud, il numero di cose rappresentate dai simboli nei sogni non è poi così grande: il corpo umano, i genitori, i figli, i fratelli, la nascita, la morte, la nudità e pochi altri.
La persona nel suo complesso è spesso rappresentata nella forma di una casa; case con pareti lisce rappresentano gli uomini, e quelle con proiezioni e balconi a cui ci si potrebbe aggrappare sono invece donne.
I genitori appaiono spesso nei sogni come re, regine o altre persone molto rispettate; i bambini ed i fratelli sono invece simboleggiati come piccoli animali o parassiti.

La nascita è quasi sempre rappresentata da un riferimento all'acqua: un individuo si immerge nell'acqua o cerca di uscire da essa, salva qualcuno dall'acqua o viene salvato dall'acqua - indicando una relazione con una figura di riferimento.
La morte viene sostituita nei sogni facendo un viaggio, mentre la nudità è simboleggiata dall'abbigliamento, specialmente dalle uniformi.
La più ricca collezione di simboli, tuttavia, è riservata alla sfera della vita sessuale. Secondo Freud, la grande maggioranza dei simboli nei sogni sono simboli sessuali.
Il numero 3, ad esempio, è un sostituto simbolico per l'intero genitale maschile, mentre il solo pene è rappresentato da oggetti lunghi e verticali come bastoni, ombrelli, pali, alberi e così via.
Può anche essere simboleggiato da oggetti che possono penetrare nel corpo e causare lesioni, come ad esempio pugnali, coltelli, lance, spade e armi da fuoco, in particolare i revolver.
Anche i genitali maschili sono sostituiti da oggetti fuori dai quali scorre l'acqua, come rubinetti e fontane, o oggetti che possono essere allungati come telescopi e matite pieghevoli.
Nelle parole della vecchia canzone della cantante folk Melanie, tutto ciò che è più lungo di quanto non sia ampio può essere un simbolo fallico.
La straordinaria caratteristica di un'erezione in cui il pene si solleva contro la forza di gravità, si traduce in rappresentazione simbolica di palloni, aeroplani e missili.
In alcuni casi, l'intera persona diventa una rappresentazione dell'organo sessuale se la persona sogna di volare.
Altri simboli maschili meno evidenti includono i rettili, in particolare i serpenti ed i pesci, i cappelli ed i cappotti.
I genitali femminili sono simbolicamente rappresentati da oggetti che racchiudono uno spazio che può essere riempito da qualcosa: per esempio, pozzi, caverne, bottiglie, scatole, bauli, barattoli, valigie, tasche, navi, la bocca, le chiese e le scarpe.
Gli oggetti di legno e di carta sono simboli delle donne, mentre i seni sono rappresentati da mele, pesche e frutti in genere.
Gioielli e tesori possono rappresentare una persona amata, mentre i dolci spesso sostituiscono la gioia sessuale.
La masturbazione può essere mascherata dallo scivolare, costeggiare o strappare rami dagli alberi. Sognare i propri denti che cadono - o essere tirati – indica la paura della castrazione come punizione per la masturbazione.
Il rapporto sessuale può essere invece simboleggiato da una serie di scene e di interazione tra simboli maschili e femminili.
Nonostante questo possa apparire abbastanza divertente, allo stesso modo, ricorda sempre quanto un'analisi freudiana del sogno sia molto complessa.
Ci vogliono molti anni di allenamento per comprendere i fattori che devono essere presi in considerazione per condurre una corretta interpretazione dei sogni.
E dopotutto, come una volta aveva detto Freud, “a volte un sigaro è solo un sigaro”.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro