L'analisi Junghiana
La psicoterapia Junghiana, talvolta nota anche come analisi Junghiana, è una forma analitica approfondita di terapia verbale concepita per riunire le parti consce ed inconsce della mente per aiutare una persona a sentirsi equilibrata e integra.
La psicoterapia Junghiana richiede ai clienti di approfondire gli elementi più profondi e spesso più oscuri della loro mente e guardare il Sè “reale” piuttosto che il sé che presentano al mondo esterno.
L'analisi Junghiana può aiutare a migliorare la vita di chi soffre di depressione, ansia, dolore, fobie, problemi relazionali o traumatici, scarsa autostima o altri problemi emotivi.
È anche appropriata per chiunque desideri una comprensione più profonda di se stesso ed è disposto ad impegnarsi nel lavoro necessario per acquisire tale conoscenza.
Oltre alla parola, l'analista Junghiano può utilizzare varie tecniche, come l'interpretazione dei sogni, ed esperienze creative come l'arte, il movimento o la musica, per incoraggiare l'auto-espressione e liberare la propria immaginazione.
Lo psicoterapeuta può anche ricorrere all'associazione di parole, in cui lo psicoterapeuta dice una parola specifica e registra quanto tempo ci vuole per rispondere con la prima cosa che viene in mente.
Il tempo di risposta può indicare emozioni e problemi connessi a determinate parole.

Centro Synesis® di Psicologia Via Pace, 11 - Carnate (MONZA)
Cell: 338 1863275

A seconda della situazione e dell'accordo stipulato con lo psicoterapeuta, ci si incontrerà per sessioni programmate regolarmente, uno o più volte alla settimana.
L'analisi Junghiana, originatasi nel lavoro dello psichiatra svizzero Carl Gustav Jumg all'inizio del XX° secolo, si concentra più sulla fonte di un problema che sulle manifestazioni o sintomi.
Jung credeva che le esperienze ed i ricordi repressi di un individuo, in combinazione con ciò che definiva “inconscio collettivo” o tratti naturali, determinano uno squilibrio tra la consapevolezza cosciente e la mente inconscia producendo così un effetto negativo sulla propria vita emotiva.
Nell'analisi Junghiana, si devono esplorare le cause profonde dei problemi relazionali e le emozioni bloccate per raggiungere “l'individuazione” o l'integrità.
Se si cerca semplicemente di alleviare i sintomi, i problemi non saranno risolti e saranno destinati a riemergere.
Il successo dell'analisi Junghiana dipende dall'impegno del cliente verso le sessioni pianificate regolarmente ed il lavoro intenso.
Un'analista Junghiano certificato è un professionista della salute mentale autorizzato che ha completato la formazione avanzata in un programma accreditato dall'Associazione Internazionale di Psicologia Analitica.
Oltre a controllare la formazione e le credenziali, è fondamentale assicurarsi di essere a proprio agio con lo psicoterapeuta che si sceglie e di capire il processo psicoterapeutico che viene proposto.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro