La dismorfia muscolare
La dismorfia muscolare è caratterizzata da una serie di ossessioni focalizzate sulla dimensione dei muscoli, nonché preoccupazioni eccessive di apparire fisicamente deboli o sottosviluppati.
Nel contesto clinico, molto spesso gli psicologi si riferiscono alla dismorfia muscolare utilizzando anche termini come bigoressia o anoressia inversa.
Il termine dismorfia muscolare, si riferisce ad un sottotipo del disturbo da dismorfismo corporeo il quale, a sua volta, rappresenta una tipologia di disturbo ossessivo-compulsivo.
La ricerca mostra che gli uomini sono sempre più insoddisfatti della propria dell'immagine corporea.
Il disturbo da dismorfismo corporeo negli uomini si manifesta sotto forma di dismorfia muscolare.
La presenza di questo disturba determina una serie di ossessioni focalizzate sulla dimensione dei loro muscoli, nonché preoccupazioni eccessive di apparire fisicamente deboli o sottosviluppati.
Questi uomini, ma anche donne occasionalmente, manifestano una preoccupazione eccessiva per le dimensioni muscolari e sperimentano un grande disagio circa tali preoccupazioni.
Gli uomini affetti da tale condizione trascorrono molto tempo in palestra, seguono delle diete eccessivamente proteiche, si controllano continuamente allo specchio, si confrontano con gli altri e cercano continuamente rassicurazioni circa il loro aspetto.
Molti di loro abusano anche degli steroidi anabolizzanti, nello sforzo di costruire una maggiore massa muscolare e favorire un tessuto muscolare più magro.


Essendo un sottotipo del disturbo da dismorfismo corporeo, che rientra nella categoria dei disturbi ossessivi-compulsivi nel DSM-5, i clinici possono effettivamente trattare la bigoressia nello stesso modo in cui affrontano i diversi tipi di disturbi ossessivi-compulsivi.
È importante riconoscere i segni della bigoressia e differenziarli dai comportamenti di coloro che semplicemente esercitano e lavorano quotidianamente per rimanere in forma e in buona salute.
Qualora il disturbo non venga trattato, la qualità della vita della persona affetta può peggiorare significativamente e provocare una grave depressione.
Segni, sintomi e cause
Le persone affette da dismorfismo muscolare possono presentare: una continua preoccupazione della dimensione muscolare; trascorrere quantità di tempo eccessive che interferiscono con la vita sociale, relazionale e lavorativa o scolastica; scrutare continuamente i muscoli davanti lo specchio; pesarsi più volte al giorno; indossare vestiti larghi in pubblico per impedire agli altri di vedere il corpo; sentire una grande ansia e angoscia quando non riescono a terminare il lavoro fisico o deviano leggermente dalla loro dieta rigorosa; abusare di steroidi anabolizzanti o assumere integratori per guadagnare massa muscolare e ridurre il grasso corporeo.
Rispetto alle cause, gli esperti non hanno ancora una chiara comprensione dei meccanismi sottostanti la dismorfia muscolare o bigoressia.
Come altri disturbi ossessivi-compulsivi, la ricerca indica che potrebbe derivare da una combinazione di fattori tra cui:
- genetica: le persone con un parente affetto da bigoressia hanno maggiori probabilità di sviluppare il disturbo, indicando così una componente genetica;
- differenze cerebrali: le persone con dismorfia muscolare possono avere livelli insufficienti di serotonina, un importante neurotrasmettitore nel cervello che influenza l'umore ed il benessere;
- ambiente: traumi infantili e adolescenziali, problemi familiari, bullismo, traumi emotivi e fattori culturali sono tutti aspetti che possono aumentare il rischio di sviluppare la dismorfia muscolare.
Trattamento
Per quanto concerne il trattamento, la prima linea comprende la terapia cognitiva-comportamentale abbinata a farmaci anti-depressivi chiamati SSRI, ossia inibitori selettivi del re-uptake della serotonina.
Quando utilizzati insieme, i due trattamenti possono effettivamente diminuire i sintomi della dismorfia muscolare e ridurre i pensieri ossessivi sull'aspetto fisico.
Questo approccio di trattamento aiuta anche le persone a ottenere un maggiore controllo sui propri comportamenti compulsivi come l'eccessivo lavoro fisico o il controllarsi ripetutamente allo specchio.
Tratto da HealthyPlace
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)