Nuovi studi sullo sviluppo della personalità
Una nuova teoria su come si sviluppa la personalità suggerisce che la personalità riflette il modo in cui abbiamo usato le nostre abilità innate e le esperienze ambientali per soddisfare i nostri bisogni di base.
In un articolo pubblicato sulla rivista “Psychological Review”, il Dottor Carol Dweck e la Dottoressa Virginia Eaton della Stanford University, hanno introdotto delle novità circa lo sviluppo della personalità, sottolineando come le esperienze di vita ne influenzino il decorso.
Dweck propone che le nostre personalità si sviluppino attorno ai bisogni di base.
I tre bisogni psicologici di base che sviluppiamo comprendono la necessità di prevedere il nostro mondo, la necessità di costruire competenze per agire sul nostro mondo e, poiché siamo esseri sociali, il bisogno di accettazione da parte degli altri.
Mostra anche in che modo emergono nuovi bisogni in seguito alle combinazioni di questi bisogni fondamentali e al modo in cui le personalità possono evolvere nel tempo.
I bambini nascono già preparati per soddisfare questi bisogni; sono “studenti brillanti e voraci” alla ricerca di informazioni rilevanti per la soddisfazione del bisogno.
Durante questo periodo, succede qualcosa di importante. Iniziano a costruire convinzioni sul loro mondo e sul loro ruolo in esso: il mondo è buono o cattivo, sicuro o pericoloso? Posso agire sul mondo per soddisfare i miei bisogni?
Dweck spiega che queste convinzioni, oltre alle emozioni e alle tendenze d’azione che sono memorizzate, sono denominate “BEATs”.


I BEAT rappresentano le esperienze accumulate attraverso cui le persone hanno cercato di soddisfare i loro bisogni e giocano un ruolo chiave nella personalità - sia le parti visibili che invisibili della personalità.
La parte invisibile della personalità consiste nei bisogni e nei BEAT. Costituiscono la base della personalità e guidano la parte visibile.
La parte visibile si manifesta quando i bisogni ed i BEAT creano gli obiettivi reali che le persone perseguono nel mondo - ciò che le persone effettivamente fanno.
Ad esempio, alcune persone sono coscienziose, perseguono attivamente la realizzazione e mostrano autodisciplina e perseveranza. Questa è la parte visibile.
Ognuno ha bisogno di competenza, ma il modo in cui le persone perseguono la competenza – che lo facciano in modo coscienzioso - dipenderà dalla parte invisibile, come le loro convinzioni.
La ricerca mostra che alcune persone credono che le loro abilità siano semplicemente dei tratti fissi.
Quando si trovano di fronte ad un compito impegnativo, possono scegliere uno più semplice perché l’attività impegnativa comporta un rischio.
Questo potrebbe fargli supporre che le proprie abilità fisse siano carenti, minando così il loro senso di competenza.
Tuttavia, altre persone credono che le loro abilità possano essere sviluppate.
È più probabile che accolgano i compiti impegnativi e si attengano ad essi per sviluppare le loro competenze.
Mostrano cioè i segni distintivi della coscienziosità. In altre parole, i BEAT sottostanti possono avere un effetto pronunciato sulla personalità visibile delle persone mentre perseguono i loro obiettivi.
Anche il temperamento può essere importante.
Consideriamo quanto segue: se i bambini sono timidi o paurosi, possono rendere alcuni bisogni – come il bisogno di prevedibilità - più forte di altri influenzando così il modo in cui reagiscono alle cose che accadono intorno a loro.
Di conseguenza, le caratteristiche innate possono plasmare i BEAT che si sviluppano durante la crescita.
Secondo il Dottor Dweck, la teoria descrive come la nostra personalità si sviluppa attorno alle nostre motivazioni – i nostri bisogni ed obiettivi - e non si tratta semplicemente di tratti con cui siamo nati.
La teoria rivela anche le parti invisibili della personalità, e mostra come possiamo identificare e affrontare importanti BEAT – in particolare le credenze - per promuovere il cambiamento della personalità.
In breve, come le grandi teorie classiche del secolo scorso, la teoria attuale riunisce la nostre motivazioni, la nostra personalità ed il nostro sviluppo all’interno di un quadro e aiuta a far luce sui processi che contribuiscono al benessere e alla crescita umana.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro