Resistenze al trattamento come “protezione del Sè”
Marne non si presenta a più della metà dei suoi appuntamenti; Joe, ha invece 15 anni, arriva puntuale ma poi si rifiuta di parlare; Marla inizia a piangere appena arriva nello studio. Queste 'resistenze' al trattamento sono forse un modo che i pazienti usano per auto-proteggersi?
Marne è una paziente che non si presenta a più della metà dei suoi appuntamenti; quando si presenta, è spesso in ritardo, a volte molto in ritardo.
Joe, ha invece 15 anni, arriva puntuale ma poi si rifiuta di parlare al di là di un ciao scontroso e di uno o due grugniti.
Suzy è intelligente e coinvolgente, ma fa anche un uso massiccio di meccanismi di difesa come razionalizzazione e intellettualizzazione. Il suo terapeuta non ha trovato un modo per accedere a sentimenti genuini.
Marla inizia a piangere appena arriva nello studio; e Will? Beh, durante le sedute diviene regolarmente così minaccioso che il terapeuta si chiede se sia davvero al sicuro.
Questi pazienti vogliono sollievo; vengono in terapia per cercare di risolvere un problema di vecchia data. Ma le loro sessioni sono spesso deragliate da comportamenti che telegrafano nel seguente modo:
“Aiutami, ma non chiedermi di parlare dei problemi reali o di fare qualcosa di diverso. Mi fa troppa paura!”.
Alcune scuole di psicoterapia identificano tale comportamento con il termine di “resistenza”. Presuppone che il clinico stia offrendo l'aiuto necessario e che il paziente stia “resistendo” al lavoro della terapia.
Questa idea incolpa e svergogna il paziente - una posizione che non è affatto utile se si vuole ottenere la fiducia di quella persona.

A tal proposito il Dottor Lynn Hoffman, un pioniere della terapia familiare, ha suggerito che un cliente non resiste al trattamento.
Piuttosto, il cliente “persiste” nel coinvolgere gli stessi comportamenti o sentimenti o idee, non perchè sia in lotta per il potere con il terapeuta o perchè non vuole cambiare, ma perchè questi comportamenti lo tengono al sicuro.
Il paziente ed il terapeuta non hanno sufficientemente riconosciuto gli strumenti di coping che il paziente ha praticato a lungo nella sua vita per evitare angoscia e dolore.
Il cliente sta facendo in terapia solo ciò che ha “funzionato”, anche se dolorosamente, nella vita.
La terapia utile è spesso 'scomoda'. Esperienze traumatiche, relazioni tese o conflitti interni spesso significano rivisitare eventi e sentimenti difficili e dolorosi.
Ci si può aspettare che i nostri clienti, a volte, evitino il dolore che si accompagna al trattamento in modi che sono ben praticati, anche se questi stessi comportamenti impediscono la loro capacità di gestire le loro vite.
Resistenze al trattamento e protezione del Sè
Esistono, naturalmente, tanti modi per persistere nella protezione del Sè quanti sono i pazienti. I seguenti sono alcuni dei più comuni:
Ritardi cronici o appuntamenti mancati: il cliente è spesso in ritardo o chiama regolarmente per dire che non può venire a causa di una malattia, un'emergenza familiare o della rottura della macchina. Le emergenze accadono. Non vogliamo che un cliente venga quando è malato. Ma uno schema di minuti mancanti della sua ora o di interi appuntamenti è un modo efficace di essere in terapia, senza però avere mai il tempo di approfondire le questioni.
Rifiutarsi di impegnarsi: il cliente arriva all'appuntamento ma non ha molto da dire dopo “ciao”. Il messaggio sembra essere “devo essere qui - forse voglio anche essere qui - ma non ho niente da dire”. Il cliente non risponde in modo significativo ai tentativi del clinico di unirsi a lui. Alcuni clienti, in particolare gli adolescenti, si rifiutano di parlare.
Intellettualizzare/razionalizzare: questo paziente ha una risposta intellettuale per tutto. Il Dottor Hoffman ha sentito una paziente dire ad un altro nella sala d'aspetto che lei è più intelligente di ogni terapeuta che avvia mai visto, quindi non c'era realmente un senso per cui stava lì. La sua strategia per rimanere al sicuro era giocare un gioco di ingegni con il suo terapeuta piuttosto che rischiare di scoprire le radici del suo disagio.
Mentire: alcuni clienti hanno imparato a tenersi al sicuro attraverso le bugie. È diventato così automatico che potrebbero non essere nemmeno consapevoli di farlo. Tessono storie avvincenti. Lasciano informazioni importanti. Negano di aver detto qualcosa che eri sicuro di aver sentito solo pochi minuti prima.
Piangi così tanto che non riesci a proferire una parola: le lacrime iniziano non appena il paziente entra dalla porta o non appena tenti di affrontare qualcosa di importante. Il paziente ha appreso attraverso anni di pratica che chiunque con compassione risponderà con simpatia e preoccupazione. Quelli senza compassione possono deriderli. In entrambi i casi, non dovranno più partecipare alla conversazione.
Rabbia: alzare il volume, sembrare arrabbiato, serrare i pugni e fare minacce sono tutti modi per far tornare indietro un'altra persona – incluso un terapeuta.
Cosa fare?
“Licenziare” un cliente che regolarmente non si “mostra” può avere un senso finanziario per il terapeuta ma non aiuta il cliente.

Affrontare, persuadere, discutere o persino suggerire che la paura sia correlata al lavoro da fare aiuta raramente. Per il cliente, la vulnerabilità dell'auto-rivelazione o self-disclosure che richiede la terapia può essere troppo spaventosa.
Quando i clienti persistono nell'utilizzare strategie protettive che li aiutano ad evitare discussioni significative, dobbiamo chiederci: abbiamo fatto abbastanza per stabilire la fiducia? La terapia sta andando troppo veloce? Ci sono problemi spaventosi che potrebbero presentarsi se il cliente è veramente impegnato?
Dobbiamo rallentare ed adeguare le nostre parole ed il nostro ritmo di conseguenza. Suggerimenti per un semplice sollievo dai sintomi a volte non sono abbastanza minacciosi per iniziare a stabilire fiducia.
Ma altrettanto importante, forse ancora più importante, questi clienti spesso richiedono parole più che rassicuranti o suggerimenti gentili.
Di solito richiede anche il silenzio compassionevole. Ciò non significa colludere con il cliente. Significa guardare con simpatia, notare e osservare gentilmente quando c'è qualche segno che porti la persona ad aprirsi provvisoriamente.
Talvolta richiami gentili come “sono qui ogni volta che sei pronto” rassicurano il cliente che saremo lì quando si sentiranno al sicuro.
Il ritmo può essere atrocemente lento. Ci chiede di usare ogni grammo della nostra capacità per rimanere centrati e consapevoli e usare il linguaggio del corpo, degli occhi e delle bocche.
Non è una perdita di tempo; è come, per questi pazienti, inizia la terapia!
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro