Schizofrenia catatonica
Le caratteristiche cliniche predominanti osservate nella schizofrenia catatonica coinvolgono disturbi nel movimento.
Le persone affette possono mostrare una drastica riduzione dell'attività, al punto che il movimento volontario si arresta, come nel caso dello stupor catatonico.
In altri casi, l'attività può aumentare notevolmente, uno stato noto come eccitazione catatonica.
Tra gli altri disturbi del movimento che possono comparire nella schizofrenia catatonica vi sono: azioni che appaiono relativamente prive di scopo ma eseguite ripetutamente, note anche come comportamento stereotipato.
I pazienti possono mostrare un'immobilità o resistenza a qualsiasi tentativo di cambiare il modo in cui appaiono.
Possono mantenere la stessa posa per lunghi periodi di tempo; questo sintomo a volte è indicato come flessibilità cerea.
Alcuni pazienti mostrano una notevole forza fisica nella resistenza ai tentativi di riposizionamento, anche se sembrano a disagio nella posizione assunta.
La persone affette da schizofrenia catatonica possono assumere volontariamente posizioni corporee insolite o manifestare insolite contorsioni facciali o movimenti degli arti.
Questo insieme di sintomi a volte è confuso con un altro disturbo denominato discinesia tardiva, che imita alcuni di questi strani comportamenti.

Altri sintomi associato al sottotipo catatonico includono una ripetizione di parole di ciò che un'altra persona sta dicendo (ecolalia) o imitazione dei movimenti di un'altra persona (ecoprassia).
L'ecolalia o l'ecoprassia sono anche caratteristici della Sindrome di Tourette.
Come diagnosticarla?
I criteri generali per una diagnosi di schizofrenia devono essere soddisfatti. Sintomi catatonici temporanei e isolati possono verificarsi nel contesto di qualsiasi altro sottotipo di schizofrenia, ma per una diagnosi di schizofrenia catatonica uno o più dei seguenti comportamenti dovrebbero dominare il quadro clinico:
- stupore o mutismo: marcata diminuzione della reattività all'ambiente e nei movimenti e attività spontanei;
- eccitazione: attività motoria apparentemente priva di scopo, non influenzata da stimoli esterni;
- postura: assunzione volontaria e mantenimento di posture inappropriate o bizzarre;
- negativismo: una resistenza apparentemente senza motivo a tutte le istruzioni o tentativi di essere mosso o di compiere un movimento nella direzione opposta;
- rigidità: mantenimento di una postura rigida;
- flessibilità cerea: mantenimento degli arti o del corpo in posizioni imposte dall'esterno;
- automatismi e perseveranza di parole e frasi.
Nelle persone che non sono comunicative e dove sembra che la persona possa avere una schizofrenia catatonica, la diagnosi di schizofrenia può essere provvisoria fino a quando non si ottiene un'adeguata evidenza della presenza di altri sintomi.
È importante tenere presente che non tutti i sintomi catatonici indicano che una persona abbia necessariamente la schizofrenia.
Un sintomo catatonico potrebbe anche essere provocato da una malattia organica del cervello, disturbi metabolici, alcool e droghe, e può anche essere osservato occasionalmente in alcuni disturbi dell'umore, come la depressione.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro