5 suggerimenti per non essere più soli!
Ecco alcuni consigli per scacciare la solitudine.
È chiaro: la solitudine non è un’emozione piacevole ed accogliente.
Purtroppo, ancora troppi di noi la esperiscono di tanto in tanto.
E, anche se si è capaci, per lo più, di farvi fronte senza troppe difficoltà, ci sono volte in cui essa sembra avere la meglio e si fa fatica a liberarsene.
Tenendo ben presente che, se i sentimenti di impotenza e disperazione persistono per più di una settimana, o due, bisogna rivolgersi ad un professionista, vengono presentati, qui di seguito, alcuni semplici suggerimenti che potrebbero aiutarvi a contrastare la solitudine.
1. Cercatevi qualcosa da fare.
Chiunque sia ossessionato dall’essere da solo si convincerà di non poterci fare niente. Questa è un’idea sbagliata, che va eliminata.
Il primo passo è cercarvi qualcosa da fare oggi ed impegnarvici completamente. Non importa cosa sia, ma che voi usciate dall’attuale situazione, in cui siete intrappolati, e che siate occupati nel fare qualcosa di concreto.
Andate in giardino e strappate le erbacce dal terreno.
Pulite il garage.
Lavate la macchina.
Parlate un po’ con il vostro vicino.
Chiamate un amico e incontratevi per un caffè, un pranzo o un film.
Andate a fare una passeggiata.
In questo modo, allontanerete, almeno per un po’, i vostri pensieri tristi e non soffrirete di solitudine.
2. Siate buoni con voi stessi.
Abbiamo commesso un grave errore a lavoro, abbiamo discusso con una persona importante o un amico ed ora ci ritroviamo a non parlarci a vicenda, le fatture si sono accumulate e non siamo sicuri di come usciremo da questo pasticcio.
La tendenza a prendercela con noi stessi, in queste ed altre situazioni negative, non è vantaggiosa. Sfortunatamente, tutti lo facciamo, anche senza volerlo.
Invece di parlare di cosa ci dà fastidio, imbottigliamo le nostre emozioni. Il risultato: sentiamo un tremendo senso di solitudine, il che può portarci a trascurare il sonno, l’alimentazione, l’attività fisica, quindi noi stessi.
È tempo di prenderci cura di noi stessi, fare qualcosa che ci aiuterà a riconquistare il nostro equilibrio, che ci farà sentire meglio dal punto di vista fisico e che andrà ad annullare i sentimenti di solitudine.
3. Passate del tempo insieme ad altre persone.
La maggior parte delle persone che dice di essere sola, in effetti, spende troppo tempo senza nessuna compagnia.
Anche se, a volte, si può essere soli in una folla, la maggior parte delle persone riferisce che interagire e distrarsi, stando con gli altri, manda via i sentimenti di solitudine – almeno per un po’.
Il miglior antidoto all’essere soli è, quindi, uscire e stare in compagnia degli altri.
Infatti, quando siete con altre persone, ascoltate, sorridete, comunicate in maniera reciproca e siete nel presente.
Cercate qualcuno con cui parlare ed iniziate un discorso. È difficile pensare di essere da soli quando state parlando di qualcosa che vi fa stare bene.
4. Andate in qualche posto nuovo.
Il processo di scoperta è un modo garantito per allontanare la solitudine.
Fate un giro prendendo una strada diversa da quella solita.
Oppure, tracciate il percorso per un viaggio di un giorno, che vi permetta di visitare una piccola città, un parco nazionale, un rifugio selvaggio, un museo, o un ristorante che avreste voluto provare da tempo. Mentre siete per strada, pregustatevi la possibilità di imparare qualcosa di nuovo, incontrare delle persone, formarvi dei ricordi.
In questo modo, i sentimenti positivi, che esperite nella ricerca del nuovo, rimarranno con voi anche nel viaggio di ritorno.
5. Aiutate qualcuno che ne ha bisogno.
Un altro metodo per tenervi occupati è aiutare qualcuno in difficoltà. Questo non vuol dire camminare per strada e cercare una persona malconcia. Ci sono altri modi più efficaci di aiutare gli altri.
Aprite i vostri armadi e cercate degli abiti ancora utilizzabili, ma che non mettete più, e donateli. Ci sono diverse organizzazioni di beneficienza che ne hanno un bisogno disperato. Sono molto richiesti anche i piccoli elettrodomestici che funzionano ancora, i dispositivi elettronici, le stoviglie, gli arredamenti, la biancheria, i giocattoli, ecc.
Forse sapete di un vicino anziano, incapace di andare fuori, di una vedova o un vedovo, o di un genitore solo. Portategli del cibo, dei fiori, un gioco da tavolo o, semplicemente, chiamatelo e chiedete di andare a fargli visita. Se voi vi sentite soli, potete ben immaginare come può stare una persona costretta dentro casa!
Provate questi cinque semplici consigli per non essere sopraffatti dalla solitudine, ricordandovi sempre che spetta a voi per primi fare qualcosa per allontanarla!
Fonte: PsychCentral.com
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)