Ansia e cambiamenti dell'umore in bambini che sperimentano il divorzio
Il divorzio si pone come importante fattore di stress per la vita di bambini e adolescenti, tanto da poter innescare risposte ansiogene e cambiamenti dell'umore in diversi modi.
Nonostante i piccoli sono dotati di grandi risorse legate alla resilienza, anche i divorzi sani possono scatenare un'ansia intensa a causa di questo profondo cambiamento nella vita dei figli.
Spostarsi di casa, cambiare scuola, vivere week end alternati, prima con un genitore e poi con l'altro, nonché cambiamenti nelle abitudini possono essere molto stressanti per bambini e adolescenti.
L'aumento dello stress e molteplici cambiamenti simultanei possono innescare un'ansia improvvisa, che se non valutata attentamente, potrebbe sfociare in disturbi d'ansia più gravi.
L'ansia nei bambini e negli adolescenti può manifestarsi in una varietà di comportamenti, ed i genitori e gli insegnanti dovrebbero conoscere i cambiamenti di umore, risposte e atteggiamenti a casa e in classe.
L'ansia può essere difficile da riconoscere, in particolare nei bambini e negli adolescenti, poiché può mascherarsi e presentarsi in modi insoliti che non sono facilmente identificabili.
Quindi, è importante che gli adulti aumentino la consapevolezza ed il riconoscimento delle diverse presentazioni del disagio, in modo che possano intervenire precocemente e, auspicabilmente, prevenire l'ulteriore esacerbazione dei sintomi.


Alcuni tipici indicatori di ansia a cui prestare attenzione includono:
- difficoltà del sonno;
- aumento dell'irritabilità;
- aumento della rabbia;
- aumento della paura;
- difficoltà di attenzione e concentrazione;
- aumento degli scoppi di ira;
- aumento di comportamenti oppositivi o di sfida;
- ritiro sociale;
- aumento delle difficoltà nei rapporti amicali;
- cambiamenti nel peso e nell'appetito;
- enuresi;
- risultati scolastici scadenti o incoerenti;
- diminuzione della motivazione;
- difficoltà di separazione.
Sebbene questi possano rappresentare possibili indicatori di ansia, in una situazione di divorzio alcuni bambini e adolescenti possono essere ulteriormente appesantiti da forti sentimenti di confusione, rabbia, biasimo e senso di colpa.
Possono essere incapaci o riluttanti ad esprimere questi sentimenti data la complicata situazione familiare, che può esacerbare il loro senso di impotenza, confusione, preoccupazione e ansia.
Quindi, è importante che i genitori prestino attenzione a questi cambiamenti nei comportamenti, nell'umore e nell'atteggiamento del bambino o dell'adolescente esplorando ulteriormente i sentimenti soggiacenti la perdita, il dolore, l'impotenza, il senso di colpa e la rabbia che potrebbero alimentare l'ansia.
Divorzio e ansia spesso di verificano simultaneamente e non sono esperienze insolite per bambini e adolescenti che vivono nei paesi occidentali, dove circa il 50% dei matrimoni finisce con il divorzio.
La maggior parte dei bambini è resiliente e può quindi adattarsi ad una nuova vita dopo il divorzio.
Tuttavia, è importante che genitori e insegnanti pongano attenzione per l'ansia che i bambini potrebbero sperimentare durante questa importante transizione di vita.
Riconoscere i segni dell'ansia, esplorare i sentimenti sottostanti legati al divorzio e fornire un adeguato intervento e supporto precoce migliorerà l'adattamento, la gestione e la resilienza del proprio figlio.
Anche se il divorzio potrebbe non essere facile da elaborare per i bambini, gli interventi precoci possono aiutare enormemente a garantire che i bambini continuino a prosperare durante e dopo questo significativo cambiamento di vita.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro