Arte terapia: obiettivi personali e relazionali
L'arte terapia come approccio alla salute e al benessere è spesso descritta come una forma di comunicazione non verbale con il potenziale di aiutare gli individui di tutte le età nel processo di riparazione e guarigione.
Gli arte-terapeuti propongono che “l'arte terapia, facilitata da un terapeuta, supporti efficacemente gli obiettivi di trattamento personale e relazionale”.
Gli obiettivi personali – comunicazione non verbale, riduzione dello stress, moderazione dell'umore e qualità della vita - continuano ad essere ben documentati in un crescente corpo di letteratura di ricerca.
Ma le componenti relazionali dell'arte-terapia ed il ruolo unico degli arte-terapeuti negli “obiettivi del trattamento relazionale” non sono ancora chiari.
A tal proposito, un recente studio condotto presso la Mayo Clinic solleva domande su quali siano i fattori riparativi inerenti alla produzione artistica e su come la relazione psicoterapeutica dell'arte differisca dalle altre relazioni che coinvolgono l'arte nella realizzazione di un risultato terapeutico.
Nello studio della Mayo Clinic, i ricercatori non si sono specificamente adoperati per valutare le componenti relazionali di ciò che definiscono un “intervento di arte visiva” con i partecipanti.
Il loro intervento ha semplicemente permesso alle persone di impegnarsi nella creazione di arte senza obiettivi psicoterapeutici mirati.
L'obiettivo di questo tipo di intervento era di fornire un'esperienza artistica relativamente breve per ogni partecipante e ha cercato di misurare i risultati in tre aree importanti: dolore, ansia e umore.

Gli educatori sono stati addestrati a fornire un'attività basata sull'arte e su questioni rilevanti per la salute come la riservatezza e la professionalità nelle interazioni con i pazienti.
In breve, questo studio ha dimostrato che i professionisti che forniscono semplici esperienze artistiche potrebbero effettivamente influenzare cambiamenti positivi significativi nelle popolazioni di pazienti che soffrono di ansia, ipo/ipertimia e dolore.
L'arte terapia propone che la relazione psicoterapeutica sia unica e fondata su una comprensione avanzata dell'integrazione dell'arte con i principi della psicoterapia.
Spesso deducono che l'arte-terapia è intrinsecamente relazionale a causa di strategie specifiche che supportano l'attaccamento positivo, l'integrazione, la resilienza e l'autoregolamentazione, tutti obiettivi importanti nel trattamento.
Tuttavia, la maggior parte della ricerca sull'arte terapia finora si è concentrata sulla misurazione di varie attività basate sull'arte piuttosto che sulla relazione psicoterapeutica che, in teoria, è una parte fondamentale del processo riparativo.
In altre parole, l'esperienza della sintonizzazione, una meta-abilità che include presenza, risposta attiva, interazioni mentali ed empatia, si presenta sotto forma di prosodia, espressioni facciali e gesti del corpo, rispecchiamento e trascinamento.
Nello studio della Mayo Clinic si è osservato che la presenza di una sintonizzazione sensoriale, emotiva e cognitiva sono in grado di intervenire positivamente sulla salute dell'individuo e che tali attività artistiche possono costituirsi come relazione riparativa al servizio dell'individuo.
A sostegno di ciò, anche se le esperienze di autoregolamentazione si formano all'interno della relazione in quanto iniziate e rafforzate da esperienze relazionali ripetute con un adulto fidato, quell'adulto fidato – il terapeuta, in questo caso – sostiene la regolazione attraverso la riflessione, la presenza, i gesti e, in definitiva, la sintonizzazione.
Pertanto, l'arte terapia può essere considerata una relazione psicoterapeutica artistica legata a specifici contesti e con specifici obiettivi di trattamento.
È quindi importante enfatizzare come l'abilità di sintonizzazione possa far emergere e prosperare una relazione psicoterapeutica basata sull'arte in quanto può fare la differenza nei risultati di benessere e qualità della vita dei nostri clienti.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro