C’è un tempo per tutto! Anche per la psicoterapia?
Secondo una ricerca, la psicoterapia per i Disturbi d’Ansia funzionerebbe meglio al mattino.
Una nuova ricerca ha trovato che la psicoterapia, in particolare quella che tratta i Disturbi d’Ansia, sarebbe più efficace se effettuata al mattino.
Lo studio suggerisce, nello specifico, che ciò sia dovuto, in parte, ai livelli di cortisolo più alti in questo particolare momento della giornata.
I Disturbi D’ansia ed il loro trattamento.
Le persone selezionate per lo studio soffrivano, in particolare, di Agorafobia e Disturbo di Panico.
I trattamenti per i Disturbi d’Ansia, in questi casi, coinvolgono l’esposizione alla situazione o all’oggetto fobico.
Con tale procedura, infatti, le persone possono imparare che le loro peggiori paure non si materializzano.
Il Dr Meuret, psicologo clinico ed autore dello studio, ha spiegato:
“Per esempio, un paziente potrebbe pensare che stare in un ascensore potrebbe fargli perdere il controllo, svenire, soffocare, o potrebbe far emergere sintomi fisici potenzialmente insopportabili. Facendolo stare in ascensore per un tempo prolungato, il soggetto fobico impara che le conseguenze temute non si manifestano, nonostante gli alti livelli di ansia esperiti. Chiamiamo questo fenomeno ‘apprendimento correttivo’”.


Lo studio ed i suoi risultati.
I risultati dello studio, pubblicato sul giornale “Psychoneuroendocrinology”, mostrarono che le persone avevano più successo nel superare le loro paure se esse venivano affrontate di mattina.
Il Dr Meuret ha aggiunto:
“Si pensa che l’ormone cortisolo faciliti l’estinzione della paura in alcune situazioni psicoterapiche.
Sono stati individuati già dei farmaci che favoriscono questo processo, ma essi possono essere difficili da somministrare ed hanno avuto dei risultati misti.
I dati emersi dal nostro studio suggeriscono di poter usufruire di due semplici agenti naturali, cioè il cortisolo, presente all’interno del nostro corpo, ed il momento più appropriato della giornata”.
Considerazioni conclusive.
Probabilmente, i livelli di cortisolo non sono l’unico fattore a determinare questi esiti positivi nel trattamento dei Disturbi D’Ansia analizzati.
Altri elementi, che possono spiegare quest’effetto positivo, sono, infatti:
• Qualità e quantità del sonno;
• Ritmi circadiani naturali;
• Cambiamenti di memoria ed apprendimento;
• Controllo attentivo.
In ogni caso, alla luce di quanto emerso nella ricerca, il Dr Meuret ne ha ribadito l’importanza, concludendo:
“La cosa di maggior rilievo, che è emersa dai nostri studi, è che un livello di cortisolo più alto era correlato con variazioni consistenti nel modo di considerare le minacce, di percepire il controllo e nella gravità dei sintomi tipici del Disturbo di Panico riportati nella sessione successiva”.
Fonte: PsyBlog (www.spring.org.uk)
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)