Come sentirsi soddisfatti in camera da letto
Che cosa ti fa sentire emotivamente al sicuro durante il sesso? Che cosa ti tocca, ti smuove o ti avvicina all'altro durante il sesso? Nel fare sesso con l'altro qual è l'attività che ti fa veramente accendere?
Ebbene si, esiste una chiave magica che può migliorare la nostra vita sessuale nonché la relazione di coppia e darci una concreta soddisfazione sessuale.
Ma, spesso, va a scontrarsi con tutto quello che ci è stato insegnato sul sesso. Avere una grande vita sessuale è spesso un segreto condiviso esclusivamente tra i partner.
Questo aspetto consolida il legame tra i partner, e in qualche modo esalta anche il nostro senso di benessere.
A tal proposito, un crescente corpo di ricerca, che si riflette in una revisione di studi longitudinali sul matrimonio, dimostra quanto la soddisfazione sessuale rappresenti quasi la base per la soddisfazione del rapporto e della stabilità di coppia.
Purtroppo, però, per la maggior parte delle coppie, la soddisfazione tende a diminuire nel corso del tempo.
Dopo il viaggio di nozze, solitamente il sesso è più frequente e desiderato; questo senso di successo sessuale determina così nei partner una certa armonia e rafforzamento dei sentimenti reciproci.
Secondo Jessica Maxwell, una psicologa che si occupa di ricerca sociale presso l'Università di Toronto, questo periodo di “luna di miele” di solito dura tra i due e i tre anni.
Le motivazioni sottostanti una durata così breve, sono annesse all'insorgenza di incompatibilità sessuali e difficoltà relazionali che cominciano così a scardinare il legame sessuale tra i partner.
Come risultato, il vincolo critico di soddisfazione sessuale condivisa determina l'insorgenza di una spirale che, in molti casi, non viene mai invertita.
La stessa “chiave magica” citata precendentemente entra in gioco; è infatti la stessa chiave che porta alla crescita, la padronanza e la possibilità di grandezza in quasi ogni scenario o situazione della nostra vita.
In uno studio intitolato “How implicit theories of sexuality shape sexual and relationship well-being”, la Dottoressa Maxwell ha dimostrato che le persone che credono nel potere di lavorare consapevolmente sulla loro vita sessuale, sono quelli che tendono ad essere ricompensati con un futuro e un legame sessuale più felice, più forte e più resistente.
All'interno di tale ricerca è stata effettuata una distinzione tra “credenze di crescita sessuale” e “credenze di destino sessuale”.
La Maxwell riferisce che “il nostro modello suggerisce che coloro che presentavano maggiori credenze di crescita sessuale erano più soddisfatti della loro vita sessuale e, in maniera globale, delle loro relazioni”.
D'altra parte, coloro che mostravano maggiori credenze di destino sessuale, ossia che vedono e vivono i problemi sessuali come un segno che essi e i propri partner non siano realmente delle anime gemelle, avevano più probabilità di perdere la fiducia nel rapporto quando sorgono difficoltà sessuali.
Secondo la Maxwell, “ Sappiamo che i disaccordi nel dominio sessuale sono un po' 'inevitabili nel corso del tempo', e la vita sessuale dev'essere intesa e vissuta come un giardino che ha bisono di essere innaffiato e nutrito per mantenerlo”.
La Maxwell ha inoltre sottolineato che coppie delle stesso sesso possono essere più suscettibili di sviluppare credenze di crescita sessuale ad alto contenuto.
In un altro studio condotto da Bohns e colleghi, i partecipanti che credevano che l'attrazione sessuale potesse essere coltivata e rafforzata, erano più propensi a gestire i problemi sessuali in modo costruttivo.
Al contrario, quelli che ritenevano che l'attrazione sessuale fosse immutabile, sviluppavano tendenze a gestire i loro problemi sessuali in modi più distruttivi interrompendo la relazione in risposta ad una problematica sessuale da loro vissuta come insormontabile.
Se non si riesce a capire il significato di crescita sessuale, o come raggiungerla, è infinitamente più difficile sviluppare credenze di questo tipo, ed è in questo momento che le incompatibilità sessuali determinano una scomparsa delle speranze rispetto alla relazione.
Pertanto, qual è il lavoro da fare per la creazione di una relazione sessuale soddisfacente? Nella sua esperienza di psicoterapeuta specializzato in problemi di intimità, il Dottor Kane Page ritiene che vi siano tre domande che guidano la creazione di una relazione sessuale soddisfacente.
Innanzitutto bisogna provare a interrogarsi su queste tre domande cercando anche di immaginare come il proprio partner potrebbe rispondere, e successivamente avviare anche un confronto costruttivo.
Ovviamente questo processo non deve avvenire durante il sesso, né durante momenti di conflitto o di tensioni.
Il confronto rispetto a tali domande deve essere vissuto come un progetto condiviso, volto a coltivare e approfondire il legame con l'altro.
Di seguito verranno presentate le tre domande essenziali: che cosa ti fa sentire emotivamente al sicuro durante il sesso? Che cosa ti tocca, ti smuove o ti avvicina all'altro durante il sesso? Nel fare sesso con l'altro qual è l'attività che ti fa veramente accendere?
Rispetto a tali questioni, quanto più tu e il tuo partner create un linguaggio comune intorno alle risposte, più si è disposti a dare al vostro partner quello che lui o lei rivela, ammesso che non sia dannoso o vada contro i valori personali.
Centro Synesis® di Psicologia Via Pace, 11 - Carnate (MONZA)
Cell: 338 1863275
La maggior parte di noi ha spesso paura nel rivelare il proprio lato sessuale selvaggio, e ancora più paura nel rivelare i sentimenti di vlunerabilità associati al sesso.
Imparare a condividere anche questi aspetti apre la porta ad un'intimità molto più profonda e ad una passione più grande; una ricerca di questo tipo rappresenta pertanto una meravigliosa democratizzazione della sessualità.
Una vita sessuale soddisfacente non è solo per i giovani o per i “sessualmente dotati”, o soltanto per le nuove coppie; è per chiunque sia disposto a lavorarci su, non si tratta di magia, ma solo di una decisione nel voler imparare a gestire e affrontare qualcosa di così prezioso come la nostra vita sessuale, non dimenticandosi di “trattarla” sempre con rispetto e la cura che merita.
Tratto da PsychologyToday
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)