Cos’è il dolore cronico? Come gestirlo?
Alcune indicazioni sulla natura e sulla terapia del dolore cronico.
Il dolore è un problema fin troppo familiare, nonchè la ragione più comune per la quale le persone si rivolgono ad un medico.
Sfortunatamente, curare il dolore cronico non è così facile.
Secondo l’Institute of Medicine, almeno 100 milioni di adulti, negli Stati Uniti, soffrono di dolore cronico. L’American Academy of Pain Medicine riporta, inoltre, che esso si verifica, tra gli americani, con una frequenza più alta, rispetto ad altre patologie, quali Diabete, disturbi cardiaci e cancro.
I meccanismi del dolore.
Il dolore ha come obiettivo quello di avvertire della presenza di danni all’organismo, come una caviglia slogata o una mano bruciata.
Il dolore cronico, invece, è più complesso.
Le persone, infatti, pensano ad esso come ad una sensazione prettamente fisica, quando, invece, concorrono fattori biologici, psicologici ed emotivi. Pertanto, soffrire di dolore cronico può comportare la presenza di sentimenti, quali rabbia, disperazione, tristezza ed ansia.
È chiaro, quindi, che per trattare il dolore in modo efficace è necessario occuparsi degli aspetti fisici, emotivi e psicologici sottostanti. Usufruire dei trattamenti medici, che includono farmaci, interventi chirurgici, riabilitazione e fisioterapia, può rivelarsi utile a tal fine, così come lo è prevedere anche un intervento a livello psicologico, perché comprendere e gestire i pensieri, le emozioni ed i comportamenti, che accompagnano il disagio, possono aiutarvi ad affrontare il vostro dolore e a ridurne realmente l’intensità.
Stress e dolore cronico.
Avere una patologia dolorosa è stressante.
E lo stress può contribuire, a sua volta, ad una serie di problemi di salute, che includono pressione sanguigna alta, disturbi cardiaci, Obesità, Diabete, Depressione ed ansia.
In più, esso può innescare tensioni o spasmi muscolari, i quali possono aumentare il dolore.
Infine, anche il saper gestire, o meno, le proprie emozioni può influenzare l’intensità del dolore percepito.
Gli psicologi possono aiutarvi a gestire lo stress, derivante dal dolore cronico, nelle varie fasi della vostra vita.
Essi possono fornirvi tecniche di rilassamento, come la meditazione o gli esercizi di respirazione, le quali, insieme ad un approccio chiamato biofeedback, possono insegnarvi a monitorare alcune funzioni del vostro corpo, col fine ultimo di tenere sotto controllo il livello di stress e, quindi, cambiare la percezione stessa del dolore.
Lo stress è sì una parte inevitabile della vita, ma imparare a gestirlo in modo proficuo migliorerà il modo in cui controllate il vostro corpo e la vostra mente e farà diminuire il vostro dolore.
Consigli per affrontare il dolore.
Provate a seguire i seguenti suggerimenti:
• Rimanete attivi.
Il dolore – o anche solo la paura del dolore – può portare le persone a smettere di fare le cose che le divertono. È importante non lasciare che esso si impadronisca della vostra vita.
• Riconoscete i vostri limiti.
Continuate ad essere attivi, tenendo conto dei vostri limiti fisici.
Elaborate un piano che vi permetta di gestire il vostro dolore e non spingete voi stessi a fare più di quello di cui potete occuparvi.
• Fate esercizio fisico.
Mantenetevi in forma con esercizi a basso impatto, come stretching, yoga, camminare o nuotare.
• Curate la vostra rete sociale.
Chiamate un vostro familiare, oppure fissate un appuntamento a pranzo o per un caffè con un amico che non vedete da un po’. La ricerca dimostra che le persone con un supporto sociale maggiore sono più resilienti e sviluppano con una frequenza minore sintomi di Depressione ed ansia.
E non dimenticate di chiedere l’aiuto di un professionista quando ne avete bisogno.
• Distraetevi.
Quando il dolore si fa più forte, trovate dei modi per distrarre la mente da esso: guardatevi un film, fate una camminata, occupatevi del vostro hobby preferito o visitate un museo. Le esperienze piacevoli possono aiutarvi ad affrontare il dolore.
• Non perdete la speranza.
Non scoraggiatevi: con il giusto trattamento psicologico, diverse persone hanno imparato a gestire il loro dolore e pensano ad esso in modo diverso.
• Seguite accuratamente le prescrizioni.
Se i farmaci fanno parte del vostro piano terapeutico, abbiate cura di usarli come prescritto dal professionista che vi sta seguendo, al fine di evitare possibili effetti collaterali dannosi.
Seguendo queste semplici indicazioni, insieme al supporto ed al trattamento di un professionista, o di una rete di professionisti qualificati, riuscirete a raggiungere una consapevolezza maggiore della natura del vostro dolore e delle tecniche attraverso le quali gestirlo, tornando ad essere i padroni assoluti della vostra vita.
Fonte: APA.org
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)