Cosa esprimiamo tramite i post su facebook?
Secondo recenti studi, gli aggiornamenti di stato tramite la pubblicazione di post su facebook sono connessi a caratteristiche di personalità le quali, a loro volta, possono essere mediate dalla ricerca di convalida, espressione di sé, bisogno di comunicare e condivisione di informazioni impersonali.
L'utilizzo che viene fatto dei social network varia da persona a persona: vi sono coloro che pubblicano aggiornamenti su divertenti aneddoti personali, altri dichiarazioni d'amore per il proprio partner, altri esprimono opinioni politiche e altri ancora riferiscono i dettagli di una cena.
Da quando è nato Facebook, nel 2004, gli aggiornamenti di stato rappresentano una delle due sue caratteristiche più utilizzate.
Gli aggiornamenti consentono agli utenti di condividere i propri pensieri, sentimenti e attività con gli amici, che hanno l'opportunità di apporre un “like”, condividerli e commentarli.
Nonostante queste rappresentino le caratteristiche fondamentali di Facebook, sono ancora pochi gli studi che hanno esaminato i modelli nei temi che le persone scelgono di pubblicare.
Tuttavia, un recente studio ha compiuto un passo in questa direzione esaminando le caratteristiche della personalità associate alla frequenza dei post su questi quattro temi principali:
- attività sociali e vita quotidiana;
- attività intellettuali;
- dieta, esercizio fisico e risultati;
- relazioni significative.
Lo studio ha anche esaminato se queste correlazioni fossero mediate da alcuni aspetti quali: necessità di convalida (ricerca di attenzione e accettazione), espressione di sé (esprimere opinioni personali, raccontare storie o reclamare), comunicazione (corrispondenza e connessione) e condivisioni di informazioni non personali (ad esempio eventi imminenti).


Un altro obiettivo dello studio era quello di esaminare se le persone che pubblicano più frequentemente su determinati temi ricevono un numero maggiore di “like” e commenti sui loro post.
Dall'analisi dei risultati è emerso che coloro che ricevono molti “like” e commenti godono dei benefici nel sentirsi inclusi socialmente, mentre coloro che non lo sperimentano presentano un minor senso di appartenenza ed un autostima inferiore.
Post narcisisti
Le persone che abitualmente inseriscono sulla propria bacheca facebook risultati inerenti la loro dieta, esercizio fisico e così via presentano maggiori probabilità di essere narcisisti, secondo lo studio.
D'altra parte, mostrare i propri risultati sembra essere legato al voler attirare l'attenzione degli “amici” virtuali. Per gli utenti di Facebook, questa modalità sembra essere legata al ricevere maggiori like e commenti sui loro post.
Tuttavia, i risultati dello studio suggeriscono che mentre i nostri amici di Facebook sembrano offrire un supporto amichevole, hanno segretamente una certa avversione a tali dimostrazioni di egocentrismo.
Associazioni tra facebook e personalità
Lo studio ha rivelato più correlazioni tra personalità e uso di facebook:
- le persone che pubblicano post romantici sui loro partner hanno maggiori probabilità di avere una bassa autostima;
- le persone che hanno meno consapevolezza di sé e hanno figli tendono a pubblicare più post sui loro figli;
- le persone estroverse pubblicano più frequentemente le loro attività sociali e la vita quotidiana;
- le persone che sono irrequiete e desiderose di aprirsi e comunicare hanno maggiori probabilità di pubblicare post inerenti tematiche intellettuali.
Pertanto, anche se gli attuali comportamenti sono indubbiamente modellati dall'avanzamento tecnologico, è bene anche sottolineare che nei diversi modus operandi, le componenti più intime, personali e soggettive svolgono comunque un ruolo interessante.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro