Cosa fare per raggiungere i propri obiettivi?
Secondo la Harvard Business Review per raggiungere il successo bisogna stabilire obiettivi specifici, valutare i propri progressi, avere una persona di fiducia con cui confrontarsi, adottare una mentalità razionale e mostrare gratitudine.
La maggior parte delle persone non riesce a raggiungere i propri obiettivi ed il successo che desidera.
Il classico “Test dei marshmallow” ha dimostrato l'importanza universale di ritardare la propria gratificazione.
La capacità di resistere alle ricompense immediate in previsione di cose molto più grandi è una prova di carattere di cui solo le persone di successo traggono beneficio.
Tuttavia, mentre ci sforziamo per raggiungere gli obiettivi a lungo termine, le lotte e le sfide che ci prosciugano le energie influenzeranno la nostra condotta e la nostra mentalità.
Se non siamo nella forma migliore, fisica e mentale, le prestazioni risulteranno compromesse. La buona notizia è che la Harvard Business Review ha trovato una soluzione a questo dilemma attraverso una serie di studi approfonditi.
Sii specifico sui tuoi obiettivi
Prima di ogni altra cosa, bisogna essere sicuri di ciò che si vuole ottenere nel prossimo futuro.
L'assenza di obiettivi - o la scelta abituale di trascurarli – è come remare all'indietro. Dai tutto il meglio ma senza arrivare da nessuna parte.

Al contrario, una persona che ha fissato una destinazione specifica, non importa quanto sia complicata la rotta, ha ancora una direzione che lo fa andare avanti.
“Stabilire degli obiettivi è il primo passo per trasformare l'invisibile in visibile”, sostiene Tony Robbins.
Valuta i tuoi progressi
Per rimanere in linea con i tuoi obiettivi a lungo termine, devi essere in grado di valutare chiaramente e oggettivamente i tuoi progressi.
Imposta le pietre miliari che fungeranno da indice delle prestazioni chiave per sapere se è già il momento giusto per iniziare a compiere delle piccole remate.
Una volta raggiunti gli obiettivi a breve termine, saprai con certezza che i premi possono essere giustificati rispetto a quei premi basati su decisioni impulsive.
Trova un mentore fidato
Ascoltare le opinioni di un mentore fidato aiuterà a raddrizzare i pensieri e le azioni. Affidarsi pienamente alla propria volontà rende difficile praticare l'autocontrollo.
Rivolgersi a qualcuno di fiducia consente di vedere anche l'altro lato della medaglia, quello che potrebbe non essere visibile ai tuoi occhi.
I punti ciechi che spesso si ignorano possono essere potenzialmente pericolosi perchè le circostanze potrebbero ritorcersi contro.
Grazie alla presenza di un mentore, i giudizi potrebbero essere migliorati eliminando le emozioni che sono inutili.
Mantieni una mente razionale
Le capacità decisionali svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la minimizzazione di errori, evitando così di avere rimpianti successivamente.
Durante i momenti critici la chiave principale a cui affidarsi è quella di rimanere logici a tutti i costi.
Bisogna quindi interrogarsi e cercare le risposte principalmente sulle conseguenze di ciò che si sta contemplando.
Ad esempio, vuoi acquistare un nuovo gadget che ti sarà utile, ma che ti costringerà anche a superare il budget previsto per i mesi successivi.
Prima ancora di prenderlo, puoi trovare altre opzioni meno costose che si adattano al budget, o pensarci ancora una volta ed interiorizzare l'impatto di questa mossa sui tuoi obiettivi finanziari generali di quest'anno.
Impara ad essere grato
Secondo il fondatore di Ikea, Ingvar Kamprad, il veleno più pericoloso è la sensazione del successo.
L'antidoto per contrastare questo è trascorrere del tempo ogni giorno a pensare a cosa si può fare meglio domani.
L'eccesso di sicurezza, se non gestito bene, potrebbe portare all'arroganza e alla troppa sicurezza.
Una volta che non si riesce più a vedere il valore delle piccole cose, o delle persone che ci stanno intorno, saremo portati ad attribuire il successo esclusivamente al proprio modo di fare.
“Sii grato per ciò che hai; finirai per avere di più. Se ti concentri su ciò che non hai, non ne avrai mai e poi mai abbastanza.”, Oprah Winfrey.
La linea di fondo
Ritardare la gratificazione per scopi futuri non è un gioco da ragazzi. Ci vuole un immenso autocontrollo e forte forza di volontà, ma i premi sono promettenti.
Tuttavia, poiché siamo esposti a distrazioni, potrebbe essere davvero difficile rendere i nostri obiettivi una realtà.
Ma se ascoltiamo il nostro ritmo e allineiamo le nostre azioni ai nostri obiettivi a lungo termine, abbiamo la possibilità di perseguire queste cose senza il bisogno di privarci delle cose belle della vita.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro