Cosa non fare per non rovinare il vostro primo appuntamento.
Siete davvero pronti a superare le insidie del fatidico primo appuntamento?
Il primo appuntamento sembra essere uno degli avvenimenti più importanti di sempre.
Oggigiorno è diventato più facile conoscere nuove persone, soprattutto online, dove ci sono centinaia di servizi di incontri, ed è possibile avere un primo appuntamento ogni sera della settimana.
Ma è davvero tutto così semplice?
Siamo davvero preparati a questo evento?


Il primo appuntamento è quello più importante in assoluto.
La prima impressione è la più cruciale e cosa dite e fate durante questo primo incontro, che sia solo per un caffè, o per una cena intera, determinerà se ci sarà un seguito con l’altra persona, o se, invece, non vorrà vedervi mai più.
Siete davvero pronti per il vostro primo appuntamento con la persona che vi piace?
Qui di seguito ci sono alcuni suggerimenti su cosa fare e non fare in quest’occasione.
1. Non parlate solo di voi stessi.
Parlate di voi se vi vengono fatte specifiche domande e limitandovi a rispondere ad esse.
Evitate di farfugliare, borbottare, o vantarvi senza sosta: niente fa naufragare un appuntamento più dell’essere interessati solo a se stessi, o del parlare nervosamente o senza stop.
Quindi, parlate con moderazione e cognizione e siate interessati anche a quello che l’altro ha da dire, per avere una conversazione a due!
2. Non preparatevi troppo per l’incontro.
Un appuntamento non è un colloquio di lavoro. Non impegnatevi troppo a cercare di impressionare l’altra persona perché ciò finirà per trasmettere la vostra insicurezza.
Dite soltanto, in poche parole se possibile, chi siete e cosa vi interessa.
Vi state conoscendo e valutando entrambi. La scintilla potrebbe accendersi o meno, ma ricordate: la vostra vita non dipende dal successo di questo appuntamento.
3. Vivete il presente.
Non pensate se vi bacerete con l’altro alla fine dell’appuntamento, se piacerà, o meno, alla vostra famiglia, o se sarà un disastro completo. Non rivangate rimpianti e risentimenti delle vicende passate.
Vivete ogni primo appuntamento (e tutti i successivi) momento per momento. Non fissatevi troppe aspettative e non abbiate paura di niente.
4. Organizzatevi bene con l’altro.
Pianificate l’appuntamento con l’altra persona: accordatevi su dove incontrarvi, quando incontrarvi e chi pagherà. Quest’ultimo tema sembra banale, ma, invece, è molto importante per la buona riuscita dell’incontro: mettetelo in chiaro prima della data, senza vergognarsi di parlare dei problemi di soldi, così da prevenire ogni imbarazzo quando sarete insieme.
Cosa più importante, siate puntuali e rispettate gli accordi.
5. Ricordatevi che l’appuntamento non è una sessione di psicoterapia.


Non passate il tempo lamentandovi del vostro lavoro, di vostra madre, del vostro animale domestico o degli appuntamenti passati disastrosi.
In questo modo, potreste ottenere la compassione dell’altro, ma non il suo rispetto o l’amore.
6. Siate voi stessi.
Non mettete su una faccia felice, intelligente, o buffa.
Siate semplicemente voi stessi.
Se penserete a come apparire, non sarete voi stessi.
Se cercherete di essere ottimista, non sarete voi stessi.
Se cercherete di essere freddi, non sarete voi stessi.
Se cercherete di mostrarvi perspicaci o assertivi, non sarete voi stessi.
Se cercherete di non dire la cosa sbagliata, la direte.
Siate, senza cercare di essere.
7. Fate attenzione alle buone maniere.
Non divorate il vostro pasto in pochi minuti, non ordinate troppi drink, non sbuffate e abbiate cura di non avere delle briciole di cibo sulla vostra bocca.
Può sembrare banale, ma le buone maniere dicono molto sull’educazione e sulle competenze sociali di una persona. Ciò non vuol dire sapere per forza quale forchetta usare per l’insalata, o quale cucchiaio usare per la zuppa, ma, piuttosto, dimostrare di avere un portamento grazioso e gentile.
Approcciarsi in questo modo darà tutto un altro senso al vostro incontro.
Queste sono le cose da fare e da evitare nei primi appuntamenti.
Probabilmente ce ne sono delle altre, ma, in linea di massima, queste sono già sufficienti per partire con il piede giusto!
Fonte: PsychCentral.com
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)