Diabete e depressione: il ruolo della galectina-3
Un nuovo studio pubblicato nella rivista “Endocrine Connections” ha rilevato che la depressione nei pazienti con diabete di tipo 1 è legata a maggiori livelli di una proteina infiammatoria nota come galectina-3.
Le persone che presentano patologie come il diabete di tipo 1 e 2 hanno un rischio maggiore di sviluppare la depressione; tuttavia le ragioni di ciò rimangono ancora poco chiare.
Attualmente, un nuovo studio pubblicato nella rivista “Endocrine Connections” ha rilevato che la depressione nei pazienti con diabete di tipo 1 è legata a maggiori livelli di una proteina infiammatoria nota come galectina-3.
I risultati suggeriscono che misurare i livelli di tale proteina potrebbe essere utile per la diagnosi di depressione o come un nuovo obiettivo per il trattamento della depressione associata al diabete di tipo 1.
La galectina-3 è una proteina chiave coinvolta nella produzione delle risposte del sistema immunitario infiammatorio necessarie per riparare i danni ai tessuti in tutto il corpo, come risposta a lesioni o malattie.
Tuttavia, l'aumento dei livelli di tale proteina è stato associato anche ad un maggior rischio di disturbi infiammatori come il morbo di Alzheimer o malattie cardiovascolari.
Anche se ricerche precedenti hanno dimostrato che sia la depressione che il diabete possono essere collegati ad un aumento dei livelli di infiammazione nel corpo, il ruolo della galectina-3 non è stato studiato in nessuna ricerca.
Per lo studio attuale invece, i ricercatori hanno misurato i livelli di galectina-3 di 283 uomini e donne, di età compresa tra i 18 ed i 59 anni, con diabete di tipo 1, per un anno.
L'incidenza della depressione in questi pazienti è stata valutata utilizzando lo strumento psicometrico Hospital Anxiety and Depressione Scale; sono state inoltre analizzate le possibili influenze confondenti dei fattori legati allo stile di vita tra cui malattie cardiache, fumo o diabete mal gestito.
I risultati hanno rivelato che sia uomini che donne con diabete di tipo 1 e depressione avevano livelli di galectina-3 significativamente più alti.
“Abbiamo scoperto che le persone con diabete di tipo 1 e depressione avevano livelli di galectina-3 più alti, e nessun altro cambiamento metabolico correlato al diabete poteva giustificare questi elevati livelli”, ha affermato la Dottoressa Eva Olga Melin dell'Università di Lund in Svezia.
Mentre i risultati indicano che i livelli di galectina-3 sono associati a diabete e depressione, lo studio non mostra una relaziona causale distinta.
I ricercatori ora progettano di studiare il legame tra diabete di tipo 1, depressione e galectina-3 usando studi più ampi e a lungo termine.
Nello specifico, intendono studiare come i livelli di galectina-3 siano collegati all'aumento del rischio di depressione, quali processi infiammatori siano alterati e se possano essere mirati al trattamento della depressione.
“La depressione è un disturbo comune con conseguenze molto gravi e debilitanti, quindi questi risultati suggeriscono che un'ulteriore indagine sul ruolo della galectina-3 potrebbe portare ad una migliore diagnosi e forse migliori risultati di trattamento per i pazienti in futuro”, ha concluso la Dottoressa Melin.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro