Diventare genitori e restare una coppia… si può!
5 suggerimenti per far sopravvivere la relazione dei neo genitori.
Si sa che la nascita di un figlio può portare parecchio stress all’interno della coppia genitoriale.
Comunque, se ne siete consapevoli ed avete un piano per affrontare la situazione, sarà più facile lavorare sui problemi che si presenteranno e riuscirete a crescere come coppia e come famiglia.
Ecco 5 suggerimenti per tutelare la relazione con il vostro partner.
1. Aspettatevi che il primo anno indebolirà la vostra relazione.
Ogni tipo di transizione di ruolo tende ad essere stressante.
Quindi, se la vostra visione di come dovrebbe essere la genitorialità, e quello che è nella realtà, sono completamente differenti, già di per sè potrebbe essere estenuante.
Se si considera anche la stanchezza fisica, non è così improbabile che potreste finire col rimuginare sul perché voi ed il vostro partner state vivendo questa fatica nella relazione.
Invece, dovreste pensare che questa situazione è comune a tutti i neo genitori: un figlio tende a creare, sulle dinamiche familiari, un effetto a catena più ampio di quello che le persone si aspettano.
In altre parole, diventare genitori può cambiare le vostre relazioni con il partner, i genitori, i parenti e persino i fratelli: ad esempio, potreste vedere la relazione con i vostri stessi genitori sotto una luce diversa, oppure questi ultimi potrebbero sentirsi più coinvolti nella vostra vita perché vogliono conoscere ed essere legati ai loro nipoti.
Lo stesso accade per i rapporti con i fratelli: potreste sviluppare un legame più forte con essi, soprattutto se anche loro hanno dei figli.
Insomma, un figlio, soprattutto il primo, comporta un sacco di cambiamenti nei ruoli e nelle dinamiche all’interno delle relazioni della coppia e delle famiglie estese.
Siate benevoli con voi stessi e datevi il tempo e lo spazio per cercare di affrontare ed adattarvi a queste nuove sfide.
2. Confidate nel fatto che scoprirete i vostri punti di forza individuali e di coppia.
È piuttosto ovvio dire che la genitorialità ricalcherà le vostre aspettative, per alcuni aspetti, e vi sorprenderà in altri.
Anche se ci saranno alcune situazioni che vi sembreranno più difficili da affrontare, scoprirete anche che voi, e così anche il/la vostro/a compagno/a, avete dei punti di forza come genitori, che forse non avevate previsto.
È facile focalizzarsi sugli aspetti negativi della genitorialità (ad es., essere sempre più intolleranti l’uno con l’altra). Però, state sicuri che farete attenzione anche a quei punti di forza che emergeranno/si svilupperanno e che vi renderanno una squadra.
3. Vi sembra che il/la vostro/a compagno/a sia cambiato molto da quando è diventato/a genitore?
Il vostro partner sarà, per lo più, la stessa persona che era prima di diventare una mamma o un papà.
A volte, però, le persone fanno una tragedia se sembra che l’altro si preoccupi più del bambino, che di loro. Altre, invece, sembrano sempre più irritate da alcuni aspetti del/la compagno/a, anche se queste caratteristiche erano presenti in lui/lei anche prima.
In parte, tutto questo accade perché avere un figlio insieme tende ad intensificare la sensazione di essere “incollati l’uno all’altra” e questo può creare ansia.
Qualsiasi cosa accada nella vostra relazione, cercate di non andare in panico, o rimuginarvi.
Datevi il tempo di trovare un nuovo ritmo come coppia.
Se avete bisogno di aiuto per questo, consultate un professionista qualificato.
4. Ricordate a voi stessi che state facendo entrambi del vostro meglio.
Ci sono un sacco di buoni consigli per i genitori, però seguirli è più difficile di come sembri.
Potreste aver fantasticato sul tipo di genitori che avreste voluto essere, ma, alla fine, troverete che la realtà non soddisfa completamente i vostri ideali.
Però, visto che siete delle persone coscienziose, probabilmente farete meglio ad essere buone con voi stesse, piuttosto che essere eccessivamente negative e critiche nei vostri confronti, o l’uno verso l’altra.
5. Usufruite delle opportunità di congedo parentale.
Poiché ci sono un sacco di cambiamenti, a cui dovete adattarvi in quanto genitori, fatevi il favore di usufruire dei vostri congedi parentali il più a lungo possibile.
Azzerare lo stress del lavoro vi permetterà di concentrarvi sul vostro nuovo ruolo ed avere l’energia per superare ogni problema che emergerà.
Solo così potrete crescere come individui, come coppia e come famiglia.
Fonte: Psychology Today
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)