DOC- Disturbo ossessivo compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo o DOC (in inglese obsessive-compulsive disorder o OCD), chiamato anche sindrome ossessivo-compulsiva o SOC (in inglese obsessive-compulsive syndrome o OCS), è un disordine psichiatrico che si manifesta in una gran varietà di forme, ma è principalmente caratterizzato dall'anancasmo, una sintomatologia costituita da pensieri ossessivi associati a compulsioni (azioni particolari o rituali da eseguire) che tentano di neutralizzare l'ossessione.
Il disturbo ossessivo-compulsivo, pur essendo classificato tra i disturbi d'ansia sia dal DSM-IV che dall'ICD-10, è da molti considerato invece come entità nosografica autonoma, con un definito nucleo psicopatologico, con un decorso e una sintomatologia peculiari e con dei correlati biologici che vanno a poco a poco delineandosi.
Trattamento: DOC è tradizionalmente considerato un disturbo a decorso cronico e invalidante, spesso refrattario ad ogni tipo di intervento terapeutico (in particolare quando la malattia giunge al trattamento in soggetti con oltre i 35 anni di età).
Bisogna anche dire, però, che oggi la prognosi è sicuramente migliorata in quanto l'approccio terapeutico al disturbo è radicalmente mutato: la psicoanalisi non è più considerata la cura-tipo per questi pazienti, mentre risultano attualmente di prima scelta forme differenti di trattamento, più efficaci e applicabili su scala più ampia.
Tra queste, in particolare, la terapia psicofarmacologica e la psicoterapia cognitivo-comportamentale (PCC) hanno messo a punto sia dei protocolli specifici di intervento per il DOC, sia delle metodiche di valutazione dei risultati che consentono una verifica clinica e sperimentale.
Il trattamento farmacologico si bassa sull’impiego di farmaci inibitori del reuptake della serotonina, come gli SSRI (inibitori selettivi del reuptake della serotonina) , la cloripramina (antidepressivo triciclico).
Se desideri conoscere di più sull'argomento stress e se desideri conoscere professionisti psicologi e psicoterapeuti che se ne occupano nelle varie province e regioni d'Italia, puoi guardare l'elenco presente sul sito di psicologi italiani
Se invece desideri leggere le richieste di consulenza e le risposte degli esperti di psiconline.it sull'argomento doc, clicca qui