È tempo di buoni propositi: riusciremo a rispettarli?
Ecco gli errori che commettiamo e quattro semplici rimedi per avere un anno di successi!
È di nuovo quel periodo dell’anno, nel quale ci prefissiamo obiettivi e grandi speranze per i 12 mesi che abbiamo davanti a noi.
Il problema con i propositi per l’anno nuovo, però, è che essi sono maledettamente difficili da mantenere.
Ci svegliamo il 1 Gennaio con le migliori intenzioni, un sacco di energia ed anche un piano ben steso per affrontare tutto.
A marzo, però, la maggior parte di questi obiettivi non è che un lontano ricordo: riprendiamo le nostre vecchie abitudini e la vita va avanti.
Ma perché i buoni propositi falliscono così rapidamente?
Ecco, di seguito, le ragioni, per le quali anche il più pratico degli obiettivi tende a dissolversi.
1. Avete fatto il passo più lungo della gamba.
Spesso, quando ci si prefiggono determinati obiettivi, tendiamo ad identificare un importante tema della nostra vita, che vorremmo cambiare, e ci serviamo di un approccio ampio e generico per farlo.
Ad esempio, stabilire che “mangerete sano” nel nuovo anno è un concetto troppo astratto. Cosa vuol dire: avete intenzione di provare un programma dietetico specifico, o, semplicemente, sostituirete il vostro dolce mattutino con una porzione di frutta?
Avere dei grandi obiettivi va benissimo, ma dovete stabilire con precisione da dove e come iniziare.
2. Un anno è un periodo di tempo lungo.
È nella natura umana evolversi e spostare le nostre preferenze, man mano che l’ambiente e le circostanze cambiano.
Per non parlare degli effetti che hanno anche i cambiamenti di vita inaspettati!
Il nocciolo della questione è che le cose cambiano.
Impegnarsi nello stesso obiettivo, per un intero anno, non si allinea con il modo in cui la vita funziona davvero.
3. Siamo presi dall’euforia del nuovo anno.
È molto più probabile infrangere le promesse fatte all’inizio del nuovo anno, rispetto agli altri obiettivi in generale, a causa della pressione impellente che abbiamo, in questo periodo, di farne di nuove, anche se non si è intrinsecamente motivati o pronti a cambiare.
Ricordate, però, che è molto più difficile raggiungere un obiettivo, se esso non viene dal vostro cuore!
4. Si tenta di fare troppo e troppo presto.
Le persone, quando arriva la fine dell’anno, si ritrovano ad essere completamente esauste e senza il tempo necessario per riposarsi e rigenerarsi.
Se cominciate il nuovo anno, avendo a disposizione una riserva vuota, emotivamente, fisicamente, o mentalmente, sarà difficile raggiungere un qualsiasi obiettivo.
Però, anche se, a volte, sono difficili da mantenere, alla fine i grandi propositi possono fare una grande differenza.
Essi possono impostare l’andamento dell’intero anno a venire e costringervi ad aver chiari i passi da fare per ottenere il successo.
Quindi, come potete coltivare una passione e dei propositi, che non vi lasceranno delusi in un paio di mesi?
Di seguito, ci sono degli approcci alternativi, che vi aiuteranno a migliorare la qualità della vita nel prossimo anno.
- Selezionate una parola per guidare il vostro anno.
Identificate una parola, o un mantra, che vi guidi nell’affrontare il tema sul quale vorreste focalizzarvi e trattare nella vostra vita quotidiana.
Ripetetela quanto basta per aiutarvi a far entrare nuove persone, abitudini e comportamenti, che siano in linea con i valori e gli obiettivi prefissati.
- Fate uso di micro-obiettivi.
Gli obiettivi più grandi, spesso, possono sembrare irraggiungibili.
In più, se non li raggiungiamo nel periodo di tempo (spesso irragionevole) che ci aspettiamo, siamo portati a sentirci depressi, scoraggiati e sconfitti.
Per evitare tutto questo, scomponete il vostro grande traguardo in piccoli passaggi facilmente raggiungibili. In questo modo, vi sarà possibile misurare il successo rispetto a ciascuno di questi, adattarvi alle situazioni che si creano e raccogliere lo slancio, man mano che andate avanti.
- Determinate le priorità per ogni area della vostra vita.
Potrebbe esservi d’aiuto anche impostare un proposito particolare per ogni area della vostra vita che volete migliorare – la salute, la carriera, le finanze e le relazioni.
Potreste impegnarvi in cene mensili con i vostri amici più cari per la sezione “relazioni”, iniziare una nuova lezione di fitness per la questione “salute”, trasferire automaticamente una parte dello stipendio al vostro conto pensionistico per quel che riguarda le vostre “finanze”, e così via.
- Difendete con forza i vostri obiettivi.
Una volta che avete stabilito un obiettivo, proteggetelo dal caos della vita quotidiana.
Pensate ai possibili scenari, che potrebbero emergere e che potrebbero farvi deragliare da esso.
Ad esempio, potreste aver deciso di vivere una vita più sana, fissandovi gli obiettivi di seguire una dieta e di fare esercizio fisico, ma sapete di avere dei viaggi di lavoro da affrontare. In questo caso, potreste cercare dei ristoranti adatti in anticipo, oppure capire se l’hotel dispone di una palestra ed inserirla nel vostro programma, ecc.
Anticipate le possibili difficoltà prima che si presentino, piuttosto che esserne sorpresi e lasciarvi prendere alla sprovvista.
Anno nuovo, vita nuova…
Ma riuscirete davvero a mantenere i buoni propositi che vi siete prefissati?
Seguite i quattro semplici consigli appena illustrati!
Fonte: PsychCentral.com
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)