Fantasia sessuale maschile e masturbazione
Attraverso la fantasia si può immaginare una qualsiasi cosa che, per quanto irrealistica, non determina imbarazzo, rifiuto o un senso di stigmatizzazione sociale. E gli uomini.. su cosa fantasticano durante la masturbazione?
Quando si chiede di nominare l’attività sessuale più comune in cui gli esseri umani si impegnano, le persone in genere rispondono “con la masturbazione”. Tuttavia, questo non è vero.
Ci si impegna di più a fantasticare su situazioni sessuali durante la nostra vita di coppia, e questo elemento va a combinarsi con la masturbazione, moltiplicandola esponenzialmente.
La fantasia sessuale è infatti l’esperienza sessuale umana più comune e tale aspetto svolge un ruolo importante durante la masturbazione.
Pertanto, se si vuole comprendere l’esperienza maschile della masturbazione non si può distaccarla dalla fantasia sessuale.
Esattamente come per la masturbazione, la fantasia sessuale, nel passato, era considerata un’attività malsana.
I primi teorici credevano infatti che la fantasia sessuale corrispondesse ad un acting-out di rabbia repressa nei confronti dei propri genitori, e lo stesso Freud concluse che le persone che si impegnano in fantasie sessuali erano psicologicamente insoddisfatte.
In modo simile alla masturbazione, nel corso degli ultimi decenni, il punto di vista clinico rispetto alle fantasie sessuali si è evoluto, considerandolo ora una componente sana caratterizzante la vita sessuale di ognuno.
Per quanto riguarda la ricerca, una review effettuata nel 1995 ha sottolineato come le fantasie “possono essere maggiormente rivelatrici di quei comportamenti che delineano le differenze di genere nella sessualità”.
Attraverso la fantasia si può immaginare una qualsiasi cosa che, per quanto irrealistica, non determina imbarazzo, rifiuto o un senso di stigmatizzazione sociale.
Le fantasie sessuali, di conseguenza, possono fornire una visione unica dei diversi script che possono essere alla base del comportamento sessuale sia in uomini che donne.
Lo stesso articolo ha inoltre delineato le numerose possibilità di ricerca sul tema:
Quali sono le fantasie sessuali più comuni? Ci sono differenze di genere in termini di incidenza, frequenza o contenuto della fantasia sessuale? Ci sono differenze per quanto riguarda le fantasie sessuali di eterosessuali rispetto alle popolazioni LGBT (Lesbian-Gay-bisex-Transgender)? Quando la gente inizia ad avere fantasie sessuali? E queste, cambiano di frequenza o contenuto rispetto all’età e all’esperienza? Ci sono somiglianze o differenze culturali nelle fantasie sessuali?
Tutte le ricerche che indagano le fantasie sessuali si basano ovviamente su strumenti self-report, attraverso i quali si chiede ai soggetti di descrivere le loro fantasie preferite o ricorrenti, o presentando loro una lista di fantasie per le quali dovranno assegnare un punteggio.
Ad esempio il “Sexual Fantasy Questionnaire” è strutturato in modo tale che il soggetto debba assegnare un punteggio su una scala da 0 (mai) a 5 (regolarmente) rispetto a quanto spesso immagina determinate attività sessuali quali:
- fare l’amore fuori casa in un ambiente romantico come ad esempio un campo di fiori o sulla spiaggia di notte;
- avere un rapporto sessuale con uno sconosciuto;
- guardare gli altri mentre fanno sesso;
- avere attività sessuali di tipo sado-masochiste.
La stragrande maggioranza degli uomini si impegnano in attività sessuali fantasiose mentre si masturbano, ma solo pochi condividono queste fantasie con i partner.
Rispetto a quali siano le fantasie sessuali più comuni tra gli uomini, generalmente, queste rientrano in una delle seguenti due categorie.
In primo luogo, i ricordi legati ad esperienze sessuali passate possono essere presenti durante l’attività masturbatoria; secondariamente, immaginano situazioni sessuali che non hanno ancora vissuto.
L’analisi fattoriale ha inoltre rivelato che, rispetto alle donne, i maschi si impegnano in fantasie che sono sessualmente “grafiche”, in cui viene data particolare attenzione alle immagini dei genitali, una maggiore concentrazione sul corpo della partner e di ciò che si vorrebbe fare con lei, una situazione sessuale di gruppo in cui siano presenti più donne e infine una posizione dominante.
Naturalmente ci sono anche donne che si dedicano a queste stesse fantasie, così come ci sono anche uomini, in misura minore, che si impegnano in fantasie in cui si assume una posizione di sottomissione, nonché situazioni di maggior coinvolgimento emotivo e romantico.
In sintesi, gli uomini fantasticano molto mentre si masturbano, e ci sono temi che possono accomunarli nelle loro fantasie.
Ovviamente le fantasie masturbatorie sono sì un indicatore di una buona salute sessuale e di soddisfazione, ma ciò non significa che non possano determinare l’insorgenza di problemi.
Per alcuni, infatti, la pratica masturbatoria è spesso seguita da un estremo senso di colpa; per altri, invece, le fantasie sessuali e la masturbazione divengono gli unici sbocchi sessuali all’interno di una relazione romantica travagliata.
Inoltre, la combinazione di fantasie sessuali e masturbazione compulsiva può determinare un potente rinforzo che predispone il soggetto allo sviluppo di parafilie, o alla messa in atto di comportamenti sessuali violenti verso le donne.
Pertanto il suggerimento è:
“Ricercate il vostro piacere, ma sempre con moderazione!”
Tratto da PsychologyToday
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)
Iscriviti alla NewsLetter