Fobia
Il termine fobia, deriva etimologicamente dal greco, "phobos", ossia "paura", ed è definibile come un'irrazionale, esagerata e persistente paura e repulsione di certe situazioni, oggetti, attività o persone, che può, nei casi più gravi, limitare l'autonomia del soggetto.
Il sintomo principale di questo disturbo è l'irrefrenabile desiderio di evitare l'oggetto che incute timore.
La reazione abnorme diventa patologica solo quando compromette anche il normale funzionamento lavorativo e sociale dell’individuo. Il fobico tende a fuggire da quelle rappresentazioni che creano in lui un senso di angoscia; questo significa che sposta inconsciamente su oggetti esterni e su situazioni "fobizzate" le sue preoccupanti relazioni con elementi interni che, in questo modo, vengono rifiutati.
L'individuo fobico non può sottrarsi volontariamente alla sua paura, sebbene il suo “insight” sia sufficientemente buono da rendersi conto dell'irrazionalità e della sproporzionalità di questo vissuto, che permane per un determinato periodo di tempo e determina un disadattamento del soggetto al suo ambiente. Esistono vari tipi di disturbo fobico a seconda del contenuto: fobia specifica, fobia sociale e agora fobia.
Trattamento: Il trattamento delle fobie è relativamente semplice, se non complicato da altri disturbi psicologici, e prevede primariamente un percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale di breve durata.
La psicoterapia delle fobie, dopo un periodo di valutazione del caso che si esaurisce in genere nell'arco del primo mese, passa necessariamente attraverso l'utilizzo delle tecniche di esposizione graduata agli stimoli temuti, attraverso tecniche di decondizionamento. Dal punto di vista psicofarmacologico, gli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) vengono indicati in alcuni studi controllati come abbastanza efficaci nel ridurre i sintomi fobici.
Se desideri conoscere di più sull'argomento stress e se desideri conoscere professionisti psicologi e psicoterapeuti che se ne occupano nelle varie province e regioni d'Italia, puoi guardare l'elenco presente sul sito di psicologi italiani
Se invece desideri leggere le richieste di consulenza e le risposte degli esperti di psiconline.it sull'argomento fobia, clicca qui