Gli aspetti neurobiologici dell'ansia
Dal punto di vista neurobiologico le aree cerebrali maggiormente implicate nelle risposte ansiose sono la corteccia prefrontale, l'ippocampo, l'amigdala, nonché la comunicazione tra diversi tipi di neurotrasmettitori.
Una persona che soffre di un disturbo d'ansia sperimenta cambiamenti neurologici che influenzano l'umore e le sue funzioni corporee.
Come per l'ansia, vari tratti della personalità e delle risposte emotive sono sottoprodotti dell'interazione tra la nostra codifica genetica e le influenze ambientali.
I nostri geni ci rendono più ricettivi ad alcuni stimoli specifici e svolgono un ruolo nello sviluppo della capacità di recupero di altri stimoli. Il nostro cervello è un organo di plastica.
Pertanto, il ruolo dei fattori ambientali nel suo sviluppo e nella sua fusione non può essere negato.
La paura e lo stress sono normali reazioni difensive alle minacce che aiutano il nostro corpo a gestire le sfide in modo più efficiente.
L'ansia è diversa dalla paura in quanto è un insieme di reazioni emotive e somatiche ad una minaccia futura che può essere più o meno realistica.
In una certa misura, avere l'ansia è una normale reazione umana. Tuttavia, se continua per un periodo prolungato, può avere un effetto negativo sulla nostra vita quotidiana e sulla nostra salute.
Nello stato di ansia, preoccuparsi del futuro rende difficile concentrarsi e porta ad irritabilità.
Sintomi somatici come le palpitazioni, la sudorazione ed i cambiamenti gastrointestinali sono anche comuni in questo stato.


L'ansia è considerata un disturbo se tali sintomi persistono per un periodo di sei o più mesi.
I disturbi d'ansia sono più diffusi tra le persone con disturbi psichiatrici, e colpiscono circa il 10% della popolazione in un determinato momento della loro vita.
Nondimeno, solo un piccolo numero di coloro che soffrono di disturbi d'ansia cercano un trattamento.
Questo può essere parzialmente spiegato dalle difficoltà nell'identificazione della condizione. Il disturbo d'ansia generalizzato, disturbo di panico, fobie specifiche e ansia sociale sono alcuni dei più comuni tipi di disturbi d'ansia.
Cosa rende una persona vulnerabile ai disturbi d'ansia?
La natura ereditaria delle varie forme di disturbi d'ansia è stata stabilita attraverso studi clinici e osservazionali.
Diversi studi hanno dimostrato che una persona è 3-5 volte più a rischio di sviluppare disturbi d'ansia se tale condizione si riscontra tra parenti di primo grado.
L'importanza del cluster familiare nell'ansia è stata dimostrata anche da numerosi studi su gemelli.
Altri fattori interni come alcuni tratti della personalità rendono anche una persona più vulnerabile allo sviluppo di disturbi d'ansia.
Oltre ai fattori interni, i fattori ambientali possono anche rendere alcune persone più ansiose.
Questi fattori includono l'esposizione a condizioni stressanti, l'uso di droghe o alcool, lo stile genitoriale e gli eventi di vita stressanti.
Neuroanatomia dello stress e dell'ansia
I centri cognitivi più alti nel nostro cervello si trovano nella corteccia prefrontale.
Sono coinvolti nel pensiero, nella pianificazione e nel comportamento sociale.
Da una prospettiva evolutiva, la corteccia prefrontale è la parte “più nuova” del cervello che ci aiuta a tenere sotto controllo le nostre risposte emotive.
La maggior parte dell'elaborazione delle emozioni avviene però in parti più antiche della corteccia.
Queste strutture anatomiche del cervello sono collettivamente chiamate “sistema limbico”.
Una struttura fondamentale nel sistema limbico è l'ippocampo che svolge un ruolo vitale nella risposta allo stress e nella regolazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Sia la crescita ippocampale che la neurogenesi svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo della capacità di recupero in situazioni di stress e ansia.
Ma forse, la parte più cruciale del sistema limbico che svolge un ruolo centrale nella regolazione delle emozioni è l'amigdala.
L'amigdala è centrale nella formazione della paura e delle memorie ansia-correlate e si è dimostrata iperattiva nei disturbi d'ansia.
È ben collegata ad altre strutture cerebrali come l'ippocampo, il talamo e l'ipotalamo.
A parte i cambiamenti anatomici, è essenziale capire che la funzionalità del cervello o la comunicazione tra i vari centri del cervello e le reti neurali avviene tramite i neurotrasmettitori.
Nel caso delle risposte emotive, l'acido gamma-aminobutirrico (GABA) è noto per avere un effetto inibitorio sulle emozioni, mentre il glutammato ha un effetto eccitatorio.


I ruoli di serotonina, dopamina e norepinefrina sono anche ben documentati nella patogenesi di vari stati emotivi.
Altri neurotrasmettitori che possono giocare un ruolo nella patogenesi dei disturbi d'ansia sono la colecistochinina (CCK), la galanina (Gal), il neuropeptide Y (NPY), l'ossitocina (OT), la vasopressina (AVP) e l'ormone di rilascio della corticotropina (CRH).
Cambiamenti neuroanatomici nello stress
La maggior parte dei disturbi d'ansia che si sviluppano durante l'infanzia, dove l'esperienza a lungo termine e ripetitiva dell'ansia porta a cambiamenti in specifiche strutture cerebrali, possono essere osservate negli studi di neuroimmagine.
Gli studi di risonanza magnetica funzionale (fMRI) sul disturbo d'ansia generalizzato hanno mostrato un livello più alto di attività nella corteccia prefrontale ventrolaterale.
Inoltre, un livello significativo di attività si è osservato nell'amigdala, soprattutto quando ad una persona viene detto di focalizzarsi su elementi stressanti, così come cambiamenti nella corteccia cingolata anteriore ed in quella insulare.
Durante l'adolescenza, vi è un'accelerazione nella crescita fisica, insieme a cambiamenti nel comportamento, nella cognizione e nel controllo emotivo.
Lo sviluppo del corpo durante questo periodo può portare a cambiamenti permanenti in varie aree del cervello che possono essere implicate nello sviluppo di disturbi psichiatrici nella vita adulta.
Durante l'adolescenza, potrebbe essere più facile rimodellare varie strutture cerebrali con l'aiuto della terapia cognitivo-comportamentale o di altre modalità rispetto agli adulti.
Nonostante gli enormi progressi nella comprensione della neuroanatomia e della neuroendocriniologia, non tutti i disturbi di ansia possono attualmente essere trattati.
Pertanto, mentre le tecniche di neuroimmagine continuano ad evolversi, una migliore comprensione degli aspetti neurobiologici implicati nell'ansia può indubbiamente incrementare la conoscenza al fine di tenere in considerazione tali aspetti per il trattamento dell'ansia e di altri disturbi correlati.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro