Gli effetti dello stile genitoriale sui bambini
Qual è il tuo stile genitoriale? Esistono delle differenze culturali tra gli stili genitoriali e gli effetti che questi producono sui bambini?
La ricerca ha esplorato l'influenza della genitorialità su una serie di risultati inerenti i bambini, compresi problemi comportamentali, difficoltà dell'umore e successo scolastico.
In generale, gli studi dimostrano che la genitorialità caratterizzata da calore, nutrimento e impostazione dei limiti è utile per promuovere risultati positivi per i giovani.
Tuttavia, alcuni autori si sono chiesti se le differenze etniche o culturali nella genitorialità contribuiscano a potenziali influenze su questi risultati.
Quali sono gli stili genitoriali?
Gli stili genitoriali rappresentano due dimensioni delle caratteristiche genitoriali che includono aspetti legati alla difficoltà e alla reattività.
I ricercatori hanno identificato quattro stili genitoriali.
La genitorialità autorevole è caratterizzata da alti livelli di difficoltà e alti livelli di reattività. Ciò comporta alti livelli di accudimento, coinvolgimento, sensibilità, ragionamento e incoraggiamento dell'autonomia.
La genitorialità autoritaria è invece caratterizzata da alti livelli di difficoltà e bassi livelli di reattività. I genitori sono caratterizzati da comportamenti autoritari e altamente direttivi, alti livelli di restrizione e comportamenti che affermano il potere.
La genitorialità permissiva è caratterizzata da bassi livelli di difficoltà e alti livelli di reattività. In questo caso, i genitori fanno poche richieste, esibiscono comportamenti non controllanti e adottano punizioni minime.


La genitorialità negligente è caratterizzata da bassi livelli di difficoltà e bassi livelli di reattività. Questi genitori non sono coinvolti nel fare richieste e non sono attenti ai bisogni del proprio bambino.
Complessivamente, uno stile genitoriale autorevole che enfatizza sia la reattività che la richiesta appare superiore nel promuovere prestazioni accademiche più elevate e risultati psicologici meno negativi.
Per decenni, all'interno di questo campo si è discusso se tali risultati sono coerenti tra i gruppi etnici e culturali.
Sulla base della ricerca, si è visto che molte famiglie di provenienza diversa da quella bianca, europea o americana tendono a mostrare livelli più elevati di autoritarismo, esibendo comportamenti altamente direttivi e che affermano il potere.
Tuttavia, una nuova ricerca evidenzia dati per fornire una spiegazione aggiuntiva.
Ricerca e differenze culturali nella genitorialità
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Cultural Diversity and Ethnic Minority Psychology ha esaminato se le associazioni di stili genitoriali con problemi internalizzanti – ad esempio, l'ansia -, problemi esternalizzanti – ad esempio, aggressività - ed il rendimento scolastico variano tra i diversi gruppi culturali ed etnici.
Gli autori erano interessati a comprendere se gli stili genitoriali sopra descritti sono o meno culturalmente rilevanti.
I seguenti risultati sono stati descritti nello studio:
La genitorialità autorevole era associata ad un minor numero di problemi internalizzanti ed esternalizzanti, nonché a migliori risultati accademici in tutti e quattro i gruppi etnici (europei-americani, afro-americani, ispanici/latini e asiatici americani).
Le associazioni tra genitorialità autorevole e risultati accademici erano più forti nelle famiglie non ispaniche e nelle famiglie bianche rispetto a quelle di origine asiatica americana.
La genitorialità autoritaria - vale a dire, comportamenti altamente direttivi e che affermano il potere - è stata associata a problemi internalizzanti ed esternalizzanti e prestazioni accademiche peggiori in bambini non ispanici, bianchi e asiatici. Per i bambini ispanici/latini, un'associazione è stata trovata solo per quanto riguarda i problemi di internalizzazione ed esternalizzazione.
Non sono state osservate associazioni significative di genitorialità autoritaria con i tre esiti infantili (problemi internalizzanti ed esternalizzanti, rendimento scolastico) nei bambini con origini africane.
Quando i genitori mostrano questo stile genitoriale, si osservano pochi risultati negativi.
Infine, la genitorialità negligente era associata ad esiti negativi per i bambini di tutti i gruppi etnici, e la dimensione di questa associazione non differiva per etnia.
Questa ricerca sembra sostenere la nozione coerente con decenni di dati in cui si sostiene che genitori autorevoli - caratterizzati da alti livelli di accudimento, coinvolgimento e ragionamento - sono predittivi di esiti positivi per i giovani.
Inoltre, contrariamente alla ricerca precedente, i tratti genitoriali autoritari tra i genitori afro-americani non sono associati ad esiti negativi che sono tipicamente osservati in altri gruppi.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro