I Love My Pet
Il legame affettivo fra l'uomo e gli animali domestici.
Gli esseri umani intrapresero il processo di addomesticazione di cani e gatti fin dalla preistoria, con i cani ottenevano protezione dai pericoli e aiuto nella caccia, grazie ai gatti potevano allontanare i roditori dai granai e dalle loro capanne.
Nel mondo agricolo cane e gatto hanno svolto un ruolo fondamentale fino a qualche decennio fa e, anche in altri contesti, sono stati trovati modi per ottenere vantaggi dalla loro presenza.
Ora nella nostra società tecnologica e post-industriale questi animali non sono più funzionali come una volta, ma le persone continuano ad allevarli, poiché vengono apprezzati per il loro valore di compagnia e di svago. Gli anglosassoni evidenziano questo nuovo modo di relazionarsi ad essi chiamandoli “pet”, un termine che fa riferimento ad un animale che può essere curato e facilmente sollevato con le mani.
Pur di avere un pet le persone sacrificano tempo e denaro e sono sempre più in aumento coloro che decidono di allevare un cane o un gatto, per cui si può ipotizzare che dalla loro presenza derivi una forma di benessere psicologico.
Dagli studi fatti in proposito risulta che l’animale domestico svolge il ruolo di “sostituto” umano per chi si sente solo, tant’è vero che nei suoi confronti le persone mettono in atto gli stessi comportamenti che si riscontrano nei rapporti umani: gli danno un nome, gli preparano il cibo, lo vestono, lo portano a spasso, ci dormono insieme, lo portano dal veterinario. In pratica si prendono cura del pet come se fosse un bambino, ciò soddisfa il loro bisogno di compagnia.
Tuttavia è interessante notare dalle ricerche fatte che un pet è molto più presente tra le persone che hanno compagnia umana, cioè le coppie sposate e con bambini, che non tra i single o le persone anziane che vivono da sole.
Tale dato fa riflettere sul fatto che probabilmente gli animali domestici non sono solo un sostituto di rapporti umani, bensì con la loro presenza arricchiscono la vita dell’individuo con qualcosa di speciale.
Gatti e cani si prestano a ricevere particolari attenzioni da parte dell’uomo e, nello stesso tempo, anche a fornirgliene, si lasciano accarezzare, coccolare e manipolare, la persona può in questo modo soddisfare il suo bisogno di contatto fisico senza il timore di essere giudicata o rifiutata.
Inoltre il comportamento del pet tende ad essere, prevedibile, non cambia a seconda dei luoghi e delle circostanze, come a volte accade per le persone, ciò è fondamentale per stabilire un rapporto di fiducia.
Infine, cane e gatto accettano il loro proprietario in modo incondizionato a prescindere dal fatto che questi possegga ricchezza, bellezza o successo, per questo sono sempre pronti ad accoglierlo con “feste” e fusa, in quanto per loro è importante solo la semplice presenza.
L’accettazione incondizionata è un bisogno fondamentale dell’essere umano per questo si sente così gratificato dal comportamento dell’animale domestico. Nel descrivere ciò che ricevono dal loro pet le persone pronunciano frequentemente le seguenti parole: amore, fiducia, affetto, lealtà, attenzione, allegria.
In un’epoca in cui la corsa al consumismo sembra debba essere la base del sistema economico per cui l’acquisto di beni e servizi rischia di diventare lo scopo principale della stessa vita umana, l’individuo può sentire il proprio valore sempre più legato ai risultati economici che riesce a raggiungere, anche all’interno della famiglia può sentirsi riconosciuto e accettato più per quello che riesce a fare e a realizzare, che non per quello che è.
Il cane e il gatto riescono a colmare tali lacune emotive, essi attraverso l’accettazione incondizionata sanno far sentire le persone speciali per quello che sono e per il solo fatto che esistono.
(Articolo a cura della Dott.ssa Giuseppina Malasisi - Psicologa-psicoterapeuta)