I mille volti dell'amore
Gli antichi Greci descrivevano diversi tipi di amore. Sulla base delle loro idee, il sociologo John Alan Lee suggerisce che vi siano sei principali stili di amore.
L'amore è una forza complessa e potente, che si sviluppa in un certo numero di modi emotivi, cognitivi e sociali.
Quando si ama una persona, si avverte una certa “eccitazione emotiva” legata alla loro presenza nella nostra vita. Da questo scaturiscono una serie di pensieri, o cognizioni, su quella persona, e le precedenti esperienze relazionali possono modellare le idee su ciò che ci si aspetta da una relazione.
Ad esempio, le persone che credono nell'amore a prima vista è molto probabile che lo sperimentino. Allo stesso modo, vi è una tendenza ad “usare” l'amore in molti contesti diversi.
Non si ama semplicemente il partner, ma anche la famiglia, il migliore amico, il lavoro o persino la propria auto.
L'utilizzo diversificato del temine amore va infatti ad evidenziarne le varie dimensioni. Gli antichi Greci descrivevano infatti diversi tipi di amore. Sulla base delle loro idee, il sociologo John Alan Lee suggerisce che vi siano sei principali stili di amore.
È bene tenere a mente che sebbene questi stili possano essere pensati come “tipi”, non è detto che ne possediamo uno solo.
Si potrebbe avere uno stile d'amore predominante, ma anche elementi appartenenti agli altri stili. Allo stesso modo, quello predominante potrebbe cambiare nel tempo in base alle nostre esperienze e le interazioni con i partner.


Eros
Questo stile è tipicamente vissuto come un amore romantico, da favola. La bellezza fisica è importante per le persone caratterizzate da questo stile. L'attrazione è intensa ed immediata, e l'amante dell'eros prova una spinta urgente di approfondire la relazione sia da un punto di vista fisico che emotivo.
Poiché questi individui amano la sensazione di essere innamorati, tendono ad essere monogami seriali, a rimanere in una relazione purchè si sentano freschi e avvincenti, per poi andare avanti in modo da poter provare di nuovo quegli stessi sentimenti con qualcun altro.
Storge
Il termine Storge, mutuato dalla filosofia Greca, fa riferimento ad uno stile di amore parentale-familiare. I soggetti aventi questo stile tendono ad essere stabili e impegnati nelle loro relazioni.
Apprezzano la compagnia, la vicinanza psicologica e la fiducia. Per queste persone, le relazioni d'amore a volte possono nascere da amicizie, così che l'amore si insinui nella coppia. È uno stile d'amore duraturo, e questi individui prediligono relazioni a lungo termine.
Ludus
Le persone con uno stile di tipo Ludus, ossia giocoso, vedono l'amore come un gioco che stanno giocando per vincere, e spesso il gioco è caratterizzato dal multiplayer.
Gli individui ludici ricorrono spesso all'inganno e la manipolazione nelle loro relazioni. Tendono a non impegnarsi e sono spesso emotivamente distanti.
Questo li porta a prediligere relazioni di breve durata, dando una maggiore importanza alle caratteristiche fisiche del loro compagno rispetto agli altri stili di amore. Sono anche più propensi ad impegnarsi in incontri sessuali.
Pragma
L'individuo con questo tipo di stile è caratterizzato dalla presenza di regole e praticità. La logica viene utilizzata per determinare la compatibilità e le prospettive future.
Ciò che è importante per loro riguarda la potenzialità del partner e quanto sarà adatto a soddisfare i loro bisogni. Questi bisogni potrebbero essere sociali o finanziari. I pragmatici potrebbero chiedersi se il loro potenziale partner potrebbe essere accettato da familiari e amici.
Potrebbero anche valutare le loro risorse emotive, chiedendo ad esempio se ha la capacità di restare calmo nei momenti di stress.
Mania
Con questo termine si vuole fare riferimento ad uno stile d'amore ossessivo. Questi individui tendono ad essere emotivamente dipendenti e ad aver bisogno di rassicurazioni costanti in una relazione.

Centro Synesis® di Psicologia Via Zavaritt, 222 - Gorle (BG)
Cell: 338 1863275

È probabile che i soggetti con questo stile d'amore sperimenti picchi di gioia e/o di dolore, a seconda della misura in cui il loro partner può soddisfare i loro bisogni.
A causa della possessività associata a questo stile, la gelosia può essere un problema per questi individui.
Agape
Gli individui con questo stile amoroso si prendono molta cura del partner rimanendo centrati sui loro bisogni.
Si potrebbe definire, in gran parte, un amore disinteressato e incondizionato. Un partner “agapico” ti amerà al tuo stesso modo.
Sono anche particolarmente riconoscenti per gli atti di cura e gentilezza che ricevono dal loro partner. Questi individui sono così accettati e ben voluti che tendono ad avere livelli molto alti di soddisfazione nei rapporti.
La verità sull'amore
Il tipo di amore che proviamo nei confronti del nostro altro significativo è destinato a cambiare nel tempo.
All'inizio di una relazione sentiamo l'aspettativa di vedere il nostro partner e siamo eccitati ogni volta che lo vediamo.
Questi sono i sentimenti inebrianti che associamo all'essere innamorati e sono molto caratteristici dell'amore romantico. Ma in quasi tutte le relazioni, queste intense emozioni non sono più sostenibili e svaniranno nel giro di mesi fino ad un paio di anni.
Questi sentimenti passionali saranno poi sostituiti da una connessione più profonda che consentirà ai partner di crescere e conoscersi veramente.
Questo stadio è il cosiddetto “companionate love” o “amore altruistico” e può durare una vita, e oltre. Sfortunatamente, molte persone non si rendono conto che l'evoluzione dall'amore romantico a quello altruistico è una transizione normale, e salutare per la coppia.
Poiché gli ardenti sentimenti di adorazione diminuiscono, a volte le persone penseranno che l'amore è finito, quando in realtà l'intimità e la vicinanza dell'amore altruistico possono essere estremamente potenti, se hanno la possibilità di venir fuori.
Questo è un peccato, poiché questi individui potrebbero non sperimentare mai la soddisfazione di vita associata ad un amore altruistico, intenso e duraturo.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro