I pericoli della rete: il deep web e la darknet
Secondo delle recenti ricerche il deep web e la darknet rappresentano un pericolo soprattutto per gli adolescenti che, incuriositi da un mondo in cui l'identità cessa di esistere, potrebbero imbattersi in pedopornografia, vendita di droghe, armi e molti altri pericoli nascosti.
Secondo recenti ricerche, l'accesso alla darknet e al deep web da parte di adolescenti è divenuto sempre più facile.
Accedere alla darknet comporta un rischio molto elevato, in quanto si entra in un mondo popolato pornografia, droghe, false identità, pistole e molti altri pericoli nascosti.
Questa parte di internet è un portale in cui l'identità cessa di esistere, ma vediamo di procedere per gradi e capire in primis di cosa stiamo parlando.
Cos'è la darknet?
Per comprendere la darknet, è meglio rivedere com'è strutturato Internet. Innanzitutto, è bene sapere che Internet è composto da tre distinti livelli di informazioni.
Il primo strato è il web di superficie; è cioè la parte di internet che usiamo la maggior parte del tempo. Si compone di motori di ricerca comuni come Google, Bing, Yahoo e via dicendo.
Acquistiamo prodotti, utilizziamo social network e persino giochiamo in questa parte del web. Ma, la cosa sorprendente è che secondo l'Association of Interest Research Specialists, il web di superficie rappresenta solo il 4% di ciò che vediamo.
Il restante 96% è composto dal deep-web e la darknet!
Con il termine Deep-web o web invisibile si fa riferimento ad un luogo del web in cui sono disponibili dati privati come documenti governativi e legali, informazioni mediche, documenti accademici e via dicendo.
I dati su questi siti sono crittografati, quindi solo gli utenti autorizzati possono accedere alle informazioni sensibili.
Semplicemente, il deep-web è la parte di internet che non è accessibile ai motori di ricerca standard. Queste reti sono solitamente gestite da un servizio a pagamento.
Ma al di là del deep web giacciono una miriade di pericoli nascosti di cui i genitori dovrebbero essere consapevoli: la darknet.


La darknet non è difficile da raggiungere. Anche se bisogna informarsi un po' su come accedervi, non ci vuole un programmatore informatico o un genio dell'ingegneria per capire come ottenere l'accesso.
Inaccessibile ai browser standard, la darknet utilizza reti anonime che in questa sede si preferisce non menzionare, al fine di non fornire eventuali suggerimenti di accesso.
Gli adolescenti hanno quindi la possibilità di scaricare le corrispettive app ma, per alcune di queste reti, i programmi vengono scaricati da una chiavetta USB, e non dal computer stesso, al fine di non lasciare traccia del programma o della cronologia di navigazione.
La rete di superficie viene caricata con informazioni su come scaricare ed installare queste reti. Esistono persino dei forum che offrono ai principianti istruzioni dettagliate. Quindi, con pochi clic, i ragazzi possono visitare molti siti pericolosi.
Su questi siti, i giovani troveranno pornografia infantile, armi, documenti falsi, droghe e persino reclutamento da parte di terroristi.
Ora, i fautori vorrebbero sottolineare che non tutto ciò che si trova sulla darknet è cattivo. Esistono forum in cui le persone possono esprimere apertamente le loro opinioni senza censura, in quanto viene fornita una privacy a tutti coloro che non vogliono che altri utenti e/o aziende raccolgano le loro informazioni.
Quando online, la darknet ricorda i siti di shopping del web di superficie con descrizioni dei prodotti, foto e feedback di acquirenti e venditori.
Per quanto riguarda le droghe e altri prodotti, la darknet non solo collega gli adolescenti con i fornitori, ma consente anche loro di pagare i loro prodotti con reti di pagamento come i Bitcoin.
Bitcoin è una rete finanziaria aperta peer-to-peer. Per una chiarezza espositiva un network peer-to-peer è un'architettura in cui tutti i computer connessi svolgono la funzione sia di “client” che di “server”.
Bitcoin è una rete finanziaria che utilizza una valuta digitale non tracciabile. Anche se i bitcoin sono usati sulla darknet, sono anche legittimi per l'acquisto di oggetti, come i videogiochi.
È molto facile per gli adolescenti creare un sistema Bitcoin. Sulla darknet, una volta che una transazione è stata elaborata, i commercianti nascondono abilmente, impacchettano e spediscono il prodotto usando servizi di spedizione quotidiani come l'ufficio postale, corriere e via dicendo.
Uno dei fattori allettanti della Darknet è la sua capacità di consentire agli utenti di rimanere anonimi nascondendo tutti i dati personali inclusa l'identità, ubicazione fisica e siti web visitati. Tutto è nascosto e protetto.
Come può un genitore accorgersi o sospettare che il proprio figlio naviga sulla darknet?
Innanzitutto, se gli adolescenti navigano sulla darknet, è molto probabile che siano abbastanza esperti di tecnologia e abbiano fatto qualche ricerca - incluso il 'come coprire le proprie tracce'.
Esistono anche alcuni 'segni' che potrebbero indicare ad un genitore che il proprio figlio naviga sulla darknet:
- installazione nuovi browser;
- modifica delle password di accesso;
- cancellazione della cronologia di navigazione;
- utilizzo di un'unità flash e memoria cloud;
- utilizzo dei social network per interagire con siti o utenti sospetti;
- ricerca di informazioni relative ai software per l'uso della darknet;
- fare acquisti con carta di credito;
- utilizzare un casella postale per ricevere consegne;
- ricezione di pacchi di spedizione da mittenti sconosciuti.
Per quanto riguarda l'ultimo punto, alcune di queste consegne potrebbero contenere droghe.


Secondo uno studio della Carnegie Millon University, il mercato delle droghe sul darknet è in piena espansione con oltre 1.000 siti per scegliere le sostanze.
Lo studio ha riportato che i negozi di questo tipo presenti sulla darknet hanno un fatturato quotidiano che varia dai 300.000 ai 500.000 dollari, con vendita di cannabis, ecstasy, cocaina e prodotti correlati che rappresentano costantemente il 70% delle vendite online.
Poiché il venditore rimane anonimo, non c'è modo di sapere se la sostanza è nella sua forma più pura. Pertanto il prodotto acquistato potrebbe non essere il prodotto ricevuto.
La darknet non è per i principianti e non è un posto per un adolescente. I genitori dovrebbero quindi parlare con i figli dei pericoli legati a questo luogo delweb.
Se gli adolescenti si aggirano furtivamente o fanno cose sospette online, è bene iniziare a monitorare i siti più visitati.
Molte delle persone che vendono prodotti sulla darknet sono concentrate sul fare soldi, e non gli importa se quei soldi provengono da qualcuno che ha 55 o 15 anni di età, perchè, nella maggioranza dei casi, non sanno mai quale sia l'età dell'acquirente.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro