I sogni erotici hanno un qualche significato?
A tutti sarà capitato di fare dei sogni erotici; ebbene, secondo la letteratura, questi sono dei buon misuratori del livello generale di libido!
Nonostante il buon Freud sostenesse che un sigaro è solo un sigaro, ci ha anche ossessionati, nei suoi periodi Vittoriani semi-repressivi che, invece, i sogni erotici rappresentavano sempre qualcosa in più.
Se pensiamo che Freud avesse ragione, il Dottor Bob Taibbi, psicologo con esperienza quarantennale, autore di dieci libri e più di 300 articoli scientifici, ci fornisce una guida rapida per decodificare alcuni aspetti dei sogni erotici.
Innanzitutto, può capitare di sognare di fare sesso casuale o con degli sconosciuti; possono essere persone viste per strada, o magari un docente di università.
I sogni in cui sono presenti sconosciuti o conoscenti sono di solito dei buon indicatori dello stato della propria libido; il nostro cervello sta però cercando di farci sapere che quei bisogni fisici non si incontrano nella realtà.
È quindi importante trovare un modo sicuro per aiutare il nostro cervello. È bene precisare che è più probabile che siano gli uomini a fare sogni di questo tipo, rispetto alle donne.
Secondariamente, bisogna valutare quali esperienze sessuali si stanno sognando, capire se sono molto diverse da quelle con il partner, se è un qualcosa fuori dalla norma, se è un nuovo approccio che alza di molto il livello di eccitazione e via dicendo.
Il Dottor Taibbi sottolinea che se rimane quell'intrigo e quella particolare voglia dopo che ci si è svegliati, allora forse è giunto il momento di parlare e chiedersi se c'è qualcosa che nel rapporto non funziona.
Proseguendo in questo excursus, si possono anche avere sogni erotici pieni di dettagli e particolari, ma ciò a cui si pensa appena ci si sveglia non è il sesso, ma il prima e il dopo, la cena romantica, la preparazione sul divano, le coccole dopo il rapporto, le chiacchiere e via dicendo.


Questi possono essere indizi rispetto a come si può desiderare di essere trattati - forse con più gentilezza e considerazione, o più chiarezza e onesta - o anche come dovrebbe essere, forse più attenti o avventurosi.
Secondo il Dottor Taibbi, per trovare la risposta giusta, è bene riflettere alla propria relazione e, se necessario, parlarne.
Si possono anche sognare vecchi partner; anche quando si intraprendono rapporti seri e nuovi, e nonostante si possa stare con una persona meravigliosa, può capitare di sognare il proprio ex.
C'è una sorta di vicinanza nel sogno che nel tempo è sbiadito, e quando ci si sveglia si tende a chiedersi perchè questo sogno continua a verificarsi.
Il problema è che il cervello non ha la tendenza a commutare gli ingranaggi, così come noi vorremmo.
Il sesso con la nuova persona può infatti richiamare vecchi schemi neurologici che riportano al passato.
Nel tempo, mentre si creano nuove esperienze e ricordi, il cervello dovrebbe creare nuovi circuiti e quindi re-indirizzare anche i sogni.
Un'altra tipologia di sogno erotico riguarda sempre la presenza di un ex, ma in un contesto più grande, come ad esempio una discussione che affrontavate spesso, o uno dei due che cerca di riconquistare l'altro, o trovarsi coinvolti sia con il vecchio che il nuovo partner allo stesso tempo.


Questo sogno riguarda meno l'aspetto sessuale, ma più quello del dolore e della perdita, la liberazione del vecchio rapporto e può quindi richiedere anni per elaborarla.
Nel corso del tempo, tali sogni dovrebbero svanire, ma possono esserci alcuni eventi improvvisi che li richiamano. Se notate in particolare che i sogni continuano a circolare su determinati temi, come la colpevolezza o il rimpianto, si possono cercare dei trattamenti per migliorare la propria condizione.
Tra le modalità alternative e meno specialistiche, si può provare a scrivere una lettera o una mail al proprio ex senza inviarla, solo per far uscire dalla propria testa tutto ciò che non si è mai avuto la possibilità di dire.
Oppure, se vi sentite più coraggiosi o pensate che sia più appropriato, andate avanti e provate ad impostare una conversazione telefonica o un incontro faccia a faccia.
L'obiettivo non è quello di riaprire vecchie ferite, ma semplicemente dire quello che non si è mai riusciti ad esprimere.
Volendo concludere, tutti noi possiamo trarre qualche informazione dai sogni erotici che abbiamo, sia rispetto a ciò che potrebbe servirci, che di quello che avremmo bisogno di risolvere e così via.
È importante però non esagerare troppo nell'analizzarli, ma affidarsi alla curiosità e all'intuizione!
Tratto da PsychologyToday
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)