Il collegamento tra genetica, cognizione ed ideologia politica.
Gli stili cognitivi e l’orientamento politico di una persona sono determinati dal suo codice genetico?
Secondo un nuovo studio, pubblicato su “Political Psychology”, alcuni tratti di personalità, conosciuti come stili cognitivi, sono determinati, in parte, dai fattori genetici, i quali potrebbero essere responsabili anche di alcune analogie ereditate nell’ambito dell’ideologia politica.
Un gruppo di ricercatori guidati da Aleksander Ksiazkiewicz, della University of Illinois at Urbana-Champaign, ha usato i dati, provenienti da uno studio effettuato su gemelli, per esaminare le componenti genetiche degli stili cognitivi e la loro relazione con l’orientamento politico.
In tale ricerca, venivano confrontate le somiglianze e le differenze tra coppie di gemelli monozigoti (MZ o identici), che condividono il 100% del codice genetico, ed i gemelli dizigoti (DZ o fraterni), che ne hanno in comune, in media, il 50%. Quindi, i tratti sui quali i gemelli MZ erano più simili gli uni agli altri, rispetto ai gemelli DZ, avevano una forte componente genetica.
Le dimensioni cognitive, che hanno ricevuto maggiore attenzione da parte degli psicologi, sono state il bisogno di conoscenza, che consiste nel cercare compiti cognitivi stimolanti, soddisfacenti e desiderabili, ed il bisogno di chiusura cognitiva, che consiste nel ritenere le situazioni ambigue o incerte come spiacevoli ed indesiderabili.
In particolare, i fratelli furono valutati per entrambi questi stili, così come per una serie di atteggiamenti politici.
È stato trovato che entrambe le dimensioni in esame erano ereditate a livello genetico, poiché sono state attribuiti ad esso circa il 40% delle differenze nel bisogno di conoscenza ed il 37% di quelle nel bisogno di chiusura cognitiva.
Da quanto emerso nella ricerca, inoltre, entrambe le dimensioni sono strettamente collegate con l’orientamento politico, poiché le persone che avevano un punteggio alto nel bisogno di conoscenza, avevano più probabilità di essere politicamente liberali, viceversa, i soggetti che lo avevano nel bisogno di chiusura cognitiva tendevano ad essere politicamente conservativi.
Infine, è stato visto che le correlazioni tra gli stili cognitivi e l’ideologia politica erano quasi interamente spiegate dai fattori genetici, indicando che potrebbe esistere una relazione tra cognizione e politica, perché entrambe sono influenzate da una serie condivisa di cause genetiche sottostanti.
Gli autori dello studio, quindi, hanno concluso che gli stili cognitivi sono trasmessi, almeno in parte, a livello genetico, così come la loro influenza sull’ideologia politica del soggetto. In questo modo, sarebbero confermate quelle ipotesi, secondo le quali le similitudini di una famiglia nell’orientamento politico sono trasmesse a livello genetico, piuttosto che dall’istruzione impartita dai genitori verso i loro figli.
Quindi, se volessimo provare a spiegare il collegamento tra personalità e politica, potremmo affermare, grazie a quanto appreso, che i geni sono una parte importante nella loro relazione.
Fonte: PsyPost.org
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)