Il fascino della barba: mito o realtà?
La barba rende davvero più attraenti gli uomini? Cosa ne pensano le donne?
La nuova moda del momento, per gli uomini, è avere la barba!
Più lunga, più corta…
Più folta, più rada…
Più o meno curata…
Insomma, gli uomini tengono sempre di più al loro aspetto fisico e vi investono tempo e denaro, soprattutto, in questo periodo storico, per quel che riguarda la cura della barba.
Ma cosa pensano le donne di questa nuova “passione” della loro controparte maschile?
Una nuova ricerca ha trovato che le donne giudicano positivamente gli uomini con la barba folta, soprattutto nell’ottica di una relazione a lungo termine con loro.
Questo potrebbe essere vero perché essa li fa apparire più ‘formidabili’.
Certo, le barbe fanno apparire gli uomini più vecchi e più aggressivi, ma esse, spesso, fanno anche sembrare che costoro abbiano uno status sociale più alto.
Ma in questo nuovo studio è emerso anche che, in vista di una relazione a breve termine, le donne giudicano più attraente la rasatura di un giorno.
La ricerca ed i risultati.
Nello studio, sono state mostrate ad oltre 8.000 donne le immagini di uomini con diverse lunghezze di barba.
Inoltre, le facce di costoro furono anche “mascolinizzate” o “femminilizzate”, tramite delle modifiche al computer, per vedere quale effetto avrebbe avuto ciò sull’indice di gradimento delle donne.
Dai risultati è emerso che più le facce erano mascolinizzate o femminilizzate, meno esse erano considerate attraenti.
Nello specifico, le donne giudicavano più attraente la barba rasata da un giorno in un’ottica a breve termine, mentre erano preferiti gli uomini con barbe folte, se le prime consideravano la possibilità di una relazione a lungo termine con loro.
Gli autori dello studio spiegano:
“Le barbe potrebbero essere più attraenti per le donne quando considerano le relazioni a lungo termine, piuttosto che quelle a breve termine, perchè indicano la capacità di un uomo di poter competere con successo, a livello sociale, per le risorse.
Inoltre, un’analisi longitudinale della moda londinese della barba, dal 1871 al 1972, ha rivelato che esse diventano più in voga quando il mercato del matrimonio era più polarizzato sull’uomo e quando aumentava il grado di competizione tra i sessi per attrarre le controparti”.
Considerazioni finali.
Questo studio è l’ultimo di una lunga ed illustre linea di ricerca sulla moda della barba.
Non tutte le ricerche, però, concordano nel dire che le barbe sono più attraenti, anche se sembrerebbe emergere una preferenza forte per quella rasatura da un giorno, specialmente per le relazioni a più breve termine.
Bisogna tener presente, comunque, che questi sono risultati “medi”, ricavati attraverso l’analisi delle preferenza di migliaia di persone, e che, nella realtà, ci sono sì gli appassionati della barba, che seguono la moda e la vivono a pieno, ma anche coloro che non la sopportano, a prescindere da quanto essa possa far sembrare più attraenti!
Fonte: PsyBlog (www.spring.org.uk)
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)