Il narcisismo e la codipendenza
Alcuni narcisisti amano intraprendere relazioni di co-dipendenza. Nel presente articolo verranno presentati tre dinamiche relazionali specifiche in cui i protagonisti sono il narcisismo e la codipendenza.
Il gruppo di ricerca della Mayo Clinic, in Minnesota, definisce il disturbo narcisistico di personalità come “un disturbo mentale attraverso il quale le persone attribuiscono un'eccessiva importanza alla propria persona, nonché un profondo bisogno di ammirazione”.
Le persone affette da disturbo narcisistico di personalità credono di essere superiori agli altri e non presentano nessuna forma di empatia per i sentimenti altrui.
Dietro questa maschera di sicurezza, tuttavia, si cela una fragile autostima, vulnerabile alla minima critica.
Il Dizionario di Oxford definisce la co-dipendenza come “eccessiva dipendenza emotiva o psicologica da un partner”.
Alcuni narcisisti amano intraprendere relazioni di co-dipendenza. Si rivolgono cioè a potenziali partner che potrebbero essere innocenti o ignari, vivere un momento difficile, affrontare lotte personali con la propria autostima, al fine di presentarsi come loro “salvatori”, cavalieri dall'armatura scintillante o seducenti tentatrici.
Nel momento in cui la vittima designata accetta di “essere salvata”, si instaura una relazione di dipendenza e/o co-dipendenza, con una grande disparità di potere tra il “soccorritore” ed il “salvato”.

Ben presto, il narcisista inizia a rivelare i suoi veri colori iniziando a stilare una lista sempre più lunga di richieste che, se non soddisfatte, sono seguite da giudizi sempre più negativi nei confronti della sua vittima.
Spesso infatti affermano “ho fatto tutto per te, e tu sei così ingrato!”. Questa dinamica manipolativa, volta ad instillare nell'altro un profondo senso di colpa, gli consente di mettere in riga la sua vittima.
Gli abusi possono essere di diverso tipo, dal verbale, all'emotivo ed in alcuni casi anche fisico/sessuale.
Il narcisista può tenere la vittima mentalmente in ostaggio, ciò che più nello specifico prende il nome di Gaslighting (per un approfondimento di tale fenomeno clicca qui).
Può anche ricattarla materialmente e/o finanziariamente, offendendola costantemente per le sue inadeguatezze, minacciando di abbandonare la relazione se la vittima non acconsente ai suoi desideri o capricci.
Questo tipo di relazione narcisistica richiama la definizione stessa di abuso psicologico.
A tal proposito, diversi studi hanno collegato il narcisismo all'infedeltà, alla violenza domestica e alla dipendenza sessuale.
Di seguito verranno presentato tre tipologie di cicli narcisisti co-dipendenti.
Il ciclo narcisista che accompagna la co-dipendenza: il narcisista si presenta come affascinante in una fase iniziale, ma ben presto si manifestano critiche e abusi crescenti, contrizione e scuse, restituzioni e punizioni per sopraffare la vittima, e dinamiche relazionali ripetitive.
Il ciclo narcisista coercitivo co-dipendente: anche in questo caso il fascino iniziale non manca, ma con il passare del tempo crescono le critiche e le sopraffazioni verbali; più nello specifico, il narcisista ricorre alla coercizione attraverso il quale minaccia il partner attraverso la perdita del sostegno emotivo, psicologico, sessuale, materiale o finanziario.
All'interno di questo ciclo è proprio la coercizione che consente di ottenere la conformità. Un'altra caratteristica importante è che solitamente, dopo tale “agguato manipolatorio” segue solitamente un periodo di calma, al quale seguirà, nuovamente, una ripetizione di tale modello.
Il ciclo narcisista co-dipendente caratterizzato dal senso di colpa, mostra un narcisista dal profondo fascino, abusi e critiche crescenti ed un'ostentazione eccessiva della delusione provata in cui non si fa altro che incolpare la vittima di tutto ciò che succede.
Il narcisista, all'interno di questo ciclo, ottiene la conformità attraverso il suscitare perennemente il senso di colpa del partner. A questo segue un breve periodo di conciliazione e successivamente, una nuova messa in scena del modello.
La caratteristica predominante che accomuna i tre cicli narcisistici co-dipendenti è la debolezza della vittima, che rende possibile l'escalation narcisista del partner, ciò che si potrebbe chiamare “offerta narcisistica”.
Al contrario, il narcisista rende possibile la co-dipendenza e la vittimizzazione dell'altro.
È molto importante notare che, nella maggior parte delle relazioni narcisiste co-dipendenti, nonostante le apparenze in senso contrario, il narcisista non ha il potere, ma bensì la vittima.
Nel momento in cui la vittima decide di lottare per la propria indipendenza, il narcisista comincerà a perdere la presa di potere all'interno di una tale relazione tossica.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro