Il Natale tra bambini e regali
Alcune idee sui regali che possono contribuire a rendere più felice, facile e divertente il Natale dei vostri bambini!
Il periodo di Natale può essere un momento stressante sia per i ricordi di persone care che non ci sono più, sia per l'impegno che questo comporta nel voler creare un clima familiare e caloroso in cui poter stare insieme e convidere dei momenti felici.
Uno dei più grandi fattori di stress è legato al dover uscire per comprare i regali; gli adulti infatti si preoccupano di trovare il regalo giusto per ogni persona che è presenta sulla loro lista.
In tutto questo trambusto gli adulti, a volte, non vedono che anche i bambini sono preoccupati;questi infatti possono essere preoccupati dalla troppa indulgenza materiale: si preoccupano di non riuscire a ottenere il gioco, la bambola o il dispositivo elettronico che desiderano.
Ma altri bambini possono avere le stesse preoccupazioni dei loro genitori: essi saranno in grado di trovare la cosa giusta per ogni persona della loro lista? E se lo trovano, saranno in grado di permetterselo?
Tra questi bambini possiamo anche trovarne altri che si preoccupano profondamente di coloro che purtroppo non hanno la fortuna o la possibilità di vivere un Natale sereno e spensierato.
Rispetto a tali preoccupazioni si può quindi cercare di aiutare il bambino a rilassarsi un po' e a godere della festa; questo atteggiamento non scaturisce da uno sminuire le preoccupazioni o perché si giudicano alcune cose, più di altre, in maniera superficiale, ma semplicemente perché è meglio non favorire un eccessivo stress mentale nei piccoli.
Qui ci sono alcuni consigli utili sui regali che possono aiutare a favorire che la stagione natalizia sia meno stressante.
1. Regalare la propria presenza: uno dei migliori regali che si può fare al proprio bambino sia in questo che in qualsiasi periodo dell'anno, è la rassicurazione che lui è l'unico regalo che conta davvero. Il natale potrebbe essere l'occasione giusta per sostituire i regali con dei momenti di condivisione e divertimento, per esprimere il vostro apprezzamento verso di lui.
2. Regalare una presenza costante: il dono più prezioso che si può fare a un bambino è quello di essere sempre presente e amorevole. Questo può avvenire facendo una passeggiata insieme, cucinando insieme, andando allo zoo, guardando un film e via dicendo. Si potrebbe organizzare un viaggio per vedere le luci di Natale, o da qualche altre parte in cui il bambino ha desiderio di andare. È importante sorridere e spegnere i cellulari!
3. Fare regali per sviluppare le loro potenzialità: un altro grande regalo potrebbe essere quello di riconoscere le potenzialità che rendono il vostro bambino unico e speciale; ad esempio un computer per gli aspiranti scrittori, colori e pennelli se è interessato all'arte, un set da chimico per aspiranti scienziati. Se la situazione economica non consente di fare un regalo del genere, si può comunque pensare di comprare un pc di seconda mano, o delle vernici meno costose e via dicendo. Questo aiuterà comunque il bambino a sentire il suo “sogno” come realizzato e non si sentirà in colpa per aver pesato sul vostro bilancio.
4. Regali fai da te: se la quantità di tempo ve lo permette, un altro consiglio utile è quello di preparare i regali da fare con il vostro bambino; si potrebbe pensare a dei bigliettini particolari con scritte e disegni fatti da loro stessi e appenderli all'albero di natale, o attività di bricolage da realizzare insieme.
Può essere inevitabile che questo Natale sarà agrodolce per alcuni di noi, che la gioia, le risate, il cibo, la musica, le aspettative e le vacanze saranno ombrate da pensieri di amici o familiari assenti.
Un onere che si può lasciare andare è la necessità di spendere un sacco di soldi per i regali dei vostri figli, perché quello che più desiderano è sentire la vostra felicità in sintonia con la loro!
Tratto da PsychologyToday
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)